Covid 19, rischio di infezione mafiosa: arricchimento come nel contesto post-bellico e ricerca consenso elettorale

DOSSIER/1 Le regioni del Sud più esposte al rischio di strumentalizzazione della protesta sociale: “Vulnerabili i comparti agro-alimentare e della mitilicoltura, i settori turistico-alberghiero e ristorazione, raccolta dei rifiuti, specie quelli ospedalieri, interesse nella gestione degli appalti pubblici e del Parco nazionale del Gargano. La questione meridionale mai risolta e neppure affrontata offre ai sodalizi la possibilità di essere welfare alternativo allo Stato e di infiltrarsi nella burocrazia”   Di Stefania De Cristofaro   LA RELAZIONE DIA SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL SECONDO. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…

Leggi tutto

Covid, ex compagni di scuola brevettano kit per ventilazione non invasiva: “Ecco C-Pap Marconi dedicato al nostro istituto”

La storia di Francesco Squillace, Giovanni Guaragno e Domenico Bove, di Bari: 30 anni fa hanno sostenuto la maturità, nel periodo di lockdown hanno ideato e progettato un “corredo” di pezzi che consente di collegare tutte le maschere salvavita e di usarle anche in ambienti ostili e in situazioni di biocontenimento. “Per la produzione, vogliamo coinvolgere il nostro vecchio istituto come capofila, con cessione prioritaria alle autorità sanitarie e di Protezione Civile.” Di Stefania De Cristofaro LA STORIA DEI TRE EX COMPAGNI DI CLASSE DEL. . . Per leggere l’articolo…

Leggi tutto