Dossier/5. Ilva. L’attenzione della Corte si rivolge anche al rione Tamburi, il più vicino all’ex Ilva, il più martoriato. Lo è dal punto di vista ambientale, sociale, economico. In questo quartiere le case non hanno più valore, i genitori hanno sensi di colpa e, a Natale, si regalano apparecchi per l’aerosol Di Daniela Spera Come si è detto molti dei reati contestati sono caduti in prescrizione. Tranne il danneggiamento di immobili e strutture del rione Tamburi. A partire dalle . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio…
Leggi tuttoCategoria: DOSSIER
Ilva, quella strana polvere nera sui bambini
Dossier/4. Vivere con la polvere dell’Ilva sotto i denti. Mangiarla, ogni giorno. Conoscere il sapore, riconoscerlo come familiare. Le testimonianze del “disastro” Di Daniela Spera Il “metodo Ilva” si basava sulla massima produttività e sul raggiungimento del profitto. Niente e nessuno avrebbe potuto e dovuto interferire con quegli obiettivi. Nemmeno gli obblighi di legge. Un metodo volto a creare una realtà fittizia, fatta di fasulli atti d’intesa e studi di progetto irrealizzabili o comunque di facciata. Come, del resto, avviene ancora oggi. Nell’ultima parte del capitolo intitolato ‘Il disastro’ la.…
Leggi tuttoIlva, il disastro
Il DOSSIER/3 Continuiamo l’analisi delle motivazioni della sentenza del processo “Ambiente svenduto” Di Daniela Spera Taranto. ‘I Riva ed i loro sodali hanno posto in essere modalità gestionali illegali’ ignorando i rischi ambientali e sulla sicurezza di cui avevano piena consapevolezza dal 1995, anno in cui veniva realizzata una consulenza (Montgomery Watson) commissionata dai Riva, al momento dell’acquisto dell’Ilva. Una condotta che ha ‘messo così in pericolo concreto la vita e l’integrità fisica dei. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA…
Leggi tuttoAmbiente svenduto, il dossier/2
Continuiamo a percorrere le pagine delle motivazioni della sentenza del processo ‘Ambiente Svenduto’. Nella prima puntata abbiamo descritto le condanne e parte delle colpe. Di Daniela Spera Le colpe (seconda parte) Va specificato che, sebbene molti reati siano andati in prescrizione, altri, per i quali si è stabilita una pena, sono strettamente legati alle condotte tenute per i reati rimasti impuniti. 1.Negligenza, imperizia, imprudenza: lavoratori allo sbando. Buffo Adolfo, Colucci Antonio e Giovinazzi Cosimo (per i reati. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia…
Leggi tuttoTaranto, “Ambiente svenduto”: il dossier
Come anticipato, vogliamo ripercorrere le pagine delle motivazioni della sentenza del processo ‘Ambiente Svenduto’, a partire dalle condanne e dai reati commessi Di Daniela Spera Imputati e condanne Salta subito all’occhio il numero dei condannati. Decimato rispetto alle richieste iniziali dei pubblici ministeri. Si è passati da 44 imputati a 26 condannati più le 3 società coinvolte. Questo a causa della prescrizione intervenuta nel frattempo, e che, per molti imputati, ha portato all’estinzione dei reati ascritti, ma anche grazie alle assoluzioni. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…
Leggi tutto