di Daniela Spera Il Sindaco di Taranto, con un’ordinanza contingibile e urgente, ha ordinato ad Acciaierie d’Italia e a Ilva in amministrazione straordinaria di eliminare il rischio sanitario derivante dall’aumento dei livelli di benzene nell’aria. A partire da ieri (22 maggio) le due Società hanno 30 giorni di tempo per individuare ed eliminare la causa responsabile della tendenza in aumento dei valori dell’inquinante e, nel caso di mancata soluzione, dovranno procedere, entro 60 giorni, alla fermata delle attività degli altoforni e delle cokerie L’ordinanza si fonda sul principio di precauzione,…
Leggi tuttoCategoria: Rubriche
Petruzzelli – Robin Hood: la gioia non è totale senza la libertà
di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) L’ “Opera Ragazzi”, fra i momenti più attesi dal giovane pubblico, è pronta a conquistare gli spettatori del teatro Petruzzelli. Quest’anno sarà la volta di “Robin Hood”, titolo commissionato dalla fondazione barese al compositore Michele dall’Ongaro su libretto di Vincenzo De Vivo, in scena dal 19 al 26 maggio con matinée (già sold-out) dedicate alle scolaresche e recite pomeridiane aperte al pubblico. Un eroe senza tempo A centocinquant’anni dalla pubblicazione del celebre romanzo attribuito ad Alexandre Dumas padre, le avventure di Robin Hood…
Leggi tuttoPetruzzelli: Attila, invasore e gentiluomo
di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Dopo l’allestimento scaligero della “Salomé” di Strauss presentato alla platea barese nel mese scorso, il Petruzzelli ha proposto un altro spettacolo noto al grande pubblico: si tratta della messa in scena dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi curata dal regista Daniele Abbado e coprodotta nel 2016 dai teatri Comunale di Bologna, Massimo di Palermo e La Fenice di Venezia, già apprezzata dai melomani grazie alla trasmissione RAI della prima bolognese e al video-streaming della ripresa palermitana. Il rovesciamento dei valori L’ “Attila” verdiano, ispirato…
Leggi tuttoOrchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: aria di primavera
Di Fernando Greco Presentato a Lecce, nell’Open Space di palazzo Carafa, il cartellone della stagione concertistica 2023 della OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, in collaborazione con il Comune, la Provincia e quest’anno anche con l’Università di Lecce. Classico e moderno Dopo l’affanno di una programmazione invernale affastellata nel mese di dicembre 2022, si respira aria di primavera nel nuovo cartellone dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (OLES) che quest’anno sarà presente su tutto il territorio salentino dal 31 marzo, data del primo appuntamento al Teatro Paisiello di…
Leggi tuttoMemoria è impegno
Oggi #21marzo Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie voglio ricordare #PeppinoBasile vittima innocente di mafia, consigliere comunale di Ugento (Lecce). Sconosciuti i mandanti e gli esecutori del suo assassinio. Il suo nome sarà letto, insieme a quello delle 1069 vittime innocenti delle mafie, di cui 115 bambini.La più piccola vittima aveva 50 giorni, si chiamava Caterina Nencioni, fu uccisa a Firenze, strage dei Georgofili. Ci sono due parole “dense” in questa commemorazione, proposta da Libera di don Ciotti e fissata per legge nel 2017…
Leggi tuttoTaranto, aumento benzene nell’aria: Ex Ilva al Tar contro Arpa
Di Daniela Spera Il 13 marzo scorso Acciaierie d’Italia (AdI) ha depositato un ricorso, presso il TAR Lazio, contro ARPA Puglia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Asl Taranto e ISPRA. Gli aumenti dei valori di benzene, registrati da Arpa Puglia, e resi noti di recente, hanno innescato una serie di provvedimenti amministrativi che i vertici dello stabilimento siderurgico hanno contestato e respinto al mittente LE RICHIESTE DI ACCIAIERIE D’ITALIA L’annullamento della nota del 5 gennaio 2023 di ARPA Puglia: “Richiesta di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di…
Leggi tuttoPetruzzelli: “Salomé”, istantanea di un dramma familiare
di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) A poco più di un mese dal debutto, è giunto a Bari il pregevole allestimento della “Salomé” di Richard Strauss prodotto dal Teatro alla Scala di Milano per la regia di Damiano Michieletto, spettacolo già apprezzato dai melomani grazie alla messa in onda Rai del gennaio 2021, quando fu trasmesso senza pubblico in sala a causa del lockdown. Sold-out nelle prime due serate baresi del 24 e del 26 febbraio. L’attualizzazione del mito L’ambiguità della figura di Salomé insita nel testo biblico ne…
Leggi tuttoTaranto, Marechiaro: la spiaggia d’amianto. Uno studio lo dimostra
In molte località costiere sono stati sversati, in maniera incontrollata, materiali pericolosi. Un recente studio di rilevanza internazionale, condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bari, ha messo in luce la presenza di enormi quantità di cemento-amianto e rifiuti di ogni genere anche nel tarantino. A Marechiaro, in località San Vito, la costa ha cambiato per sempre il suo volto a causa dei continui scarichi illeciti in mare. In attesa della bonifica, l’area è sotto sequestro. Di Daniela Spera Come nelle attività di smaltimento dei rifiuti, le pratiche illecite…
Leggi tuttoTaranto, tutti i “sentieri” dell’inquinamento
Presentato il sesto rapporto dello studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio inquinamento. Ecco di cosa si muore a Taranto e Statte di Daniela Spera Tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica in zone contaminate, si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale risulta costante nel tempo. Nel sito di Taranto e Statte aumenta la mortalità per malattie respiratorie croniche.…
Leggi tuttoIl minestrone di Sanremo, con spina di pesce
di Marilù Mastrogiovanni Che poi il problema non è digerire la pappa indigesta che ci propina Amadeus, il problema è che quella pappa sembra proprio appetitosa. Ha il giusto equilibrio di confort food e piccantino, un retrogusto dolce e amaro, così autentico, ma solo in fondo, all’una e 40 di notte, quando ormai il mappazzone l’hai strafocato, in attesa di quel guizzo che sorprenda le tue papille gustative. La sbobba te la sei fatta piacere, per quel meltin’pot di progressismo e tradizione, avanguardia e retrovia, che ti fa pensare “vabbè,…
Leggi tutto