Installazioni multimediali e interattive per esplorare storia e tradizioni, riconoscendosi nel senso di a ...
-
Cavallino, la memoria storica collettiva si fa Archivio in movimento
Cavallino, la memoria storica collettiva si fa Archivio in movimento
-
Home for creativity: nasce a Lequile il primo spazio di coliving del Salento
Home for creativity: nasce a Lequile il primo spazio di coliving del Salento
-
Centro antiviolenza “Renata Fonte”: vent’anni di “rinascite”
Centro antiviolenza “Renata Fonte”: vent’anni di “rinascite”
-
Touch Casaranello, idee e percorsi tra origini e futuro
Touch Casaranello, idee e percorsi tra origini e futuro
-
Lo spazio infinito nelle opere di Dirnaichner
Lo spazio infinito nelle opere di Dirnaichner
-
Croce Rossa Italiana: combattere il freddo dell’indifferenza, ogni giorno
Croce Rossa Italiana: combattere il freddo dell’indifferenza, ogni giorno
-
Che aria tira in ospedale? Sarà un “albero” a dirlo
Che aria tira in ospedale? Sarà un “albero” a dirlo
-
Vito Sanitate, tornato al Sud, inseguendo il sole
Vito Sanitate, tornato al Sud, inseguendo il sole
-
Sostieni il Tacco d’Italia con il crowdfunding
Sostieni il Tacco d’Italia con il crowdfunding
-
Lecce, i bimbi colorano il carcere di “giallo rosso e blu”
Lecce, i bimbi colorano il carcere di “giallo rosso e blu”
-
Irisina tra le stelle: la cura per l’osteoporosi si ricerca nello spazio
Irisina tra le stelle: la cura per l’osteoporosi si ricerca nello spazio
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno.In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
Oppure aderisci al nostro crowdfunding