Uranio, il metallo del disonore

Il Tacco d’Italia ha iniziato ad occuparsi delle pallottole all’uranio impoverito nel 2010, quando sono arrivate alcune segnalazioni da parte di militari secondo i quali, all’interno del poligono militare denominato “Torre Veneri”, situato alle porte di Lecce e a due passi dal mare, si sarebbero usate munizioni all’uranio impoverito. Da quelle prime segnalazioni è partita la nostra attività d’indagine, portata avanti a più mani.

Abbiamo studiato atti parlamentari, cartelle cliniche, sentito tanti politici, a tutti i livelli, abbiamo ascoltato le testimonianze di tanti ex militari che hanno partecipato alle missioni in Bosnia Erzegovina e in Somalia. Molti di loro, tanti salentini, oggi non ci sono più. Si sono ammalati di gravi carcinomi, ma non sono riusciti a dimostrare la causa-effetto tra la malattia e l’aver utilizzato, senza protezione alcuna, munizioni radioattive. Il rimborso delle costose cure viene ostacolato da burocrazie kafkiane. Un muro di gomma di omertà circonda centinaia di militari che hanno denunciato. Ma che lo Stato, nell’anno del censimento, non riesce a censire con certezza.

“Il metallo del disonore” (n. 87, novembre 2011)

 

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding