DOSSIER/1 Le regioni del Sud più esposte al rischio di strumentalizzazione della protesta sociale: “Vulnerabili i comparti agro-alimentare e della mitilicoltura, i settori turistico-alberghiero e ristorazione, raccolta dei rifiuti, specie quelli ospedalieri, interesse nella gestione degli appalti pubblici e del Parco nazionale del Gargano. La questione meridionale mai risolta e neppure affrontata offre ai sodalizi la possibilità di essere welfare alternativo allo Stato e di infiltrarsi nella burocrazia” Di Stefania De Cristofaro LA RELAZIONE DIA SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2019: EMERGENZA COVID E VIRUS MAFIOSO EMERGENZA…
Leggi tuttoTag: Sanità
Covid, ex compagni di scuola brevettano kit per ventilazione non invasiva: “Ecco C-Pap Marconi dedicato al nostro istituto”
La storia di Francesco Squillace, Giovanni Guaragno e Domenico Bove, di Bari: 30 anni fa hanno sostenuto la maturità, nel periodo di lockdown hanno ideato e progettato un “corredo” di pezzi che consente di collegare tutte le maschere salvavita e di usarle anche in ambienti ostili e in situazioni di biocontenimento. “Per la produzione, vogliamo coinvolgere il nostro vecchio istituto come capofila, con cessione prioritaria alle autorità sanitarie e di Protezione Civile.” Di Stefania De Cristofaro LA STORIA DEI TRE EX COMPAGNI DI CLASSE DEL MARCONI DI BARI ESPERIENZE PROFESSIONALI…
Leggi tuttoAsl Lecce, non solo bustarelle: “Caciocavalli in cambio di una scarpa ortopedica. E prodotti per il cane”
DOSSIER/1 – Altri due arresti per corruzione: ai domiciliari Pietro Ivan Bonetti, 71 anni, legale rappresentante della società Ampliaudio, e Monica Franchini, 49, dipendente in nero di un’azienda sanitaria. La funzionaria dell’ufficio Assistenza protesica, Carmen Genovasi, nega e resta in carcere: “Denaro portato da casa per la festa di mio figlio”. Il gip: “Dichiarazioni inverosimili, si è presentata come paladina dell’anticorruzione, ma è una vicenda squallida di diffusa illegalità: funzione pubblica svilita e sacrificata senza pudore e remore in cambio di denaro e altro. Tra i regali persino formaggi e…
Leggi tuttoDea ossigeno, lavori senza scia né progetto: ditta senza contratto
Elusa la normativa sulla certificazione SOA, modificato per la seconda volta l’impianto originario. Collaudo compromesso. Da dicembre manutenzione ossigeno del Fazzi e Dea eseguita da ditta senza contratto di subappalto di Marilù Mastrogiovanni Alla catena di sant’Antonio dell’illegalità del DEA di Lecce si aggiunge un nuovo anello. Oggi i lavori per la riparazione del tubo rotto dell’aria sintetica si sono trasformati in un’occasione per modificare per la seconda volta, e in maniera sostanziale, il progetto originario per l’erogazione dell’ossigeno all’ospedale Covid19, il cosiddetto DEA. La ditta IGS srl che ha…
Leggi tuttoNota di Fratelli d’Italia sul DEA di Lecce
Dichiarazione dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Erio Congedo, Giannicola De Leonardis, Luigi Manca, Renato Perrini, Francesco Ventola e Ignazio Zullo Chiuso! Il DEA (Dipartimento di emergenza e accettazione) di Lecce. Il tanto propagandato ‘gioiello’ della Sanità made Emiliano, inaugurato ben tre volte da dicembre ad oggi, chiude i battenti. Ecco l’emblema del fallimento delle Politiche sanitarie della Regione Puglia con il presidente Emiliano. Nei giorni scorsi avevamo letto le prime indiscrezioni in tal senso su alcune testate locali (Il Tacco d’Italia), ma ieri la possibile chiusura veniva paventata…
Leggi tuttoDEA ossigeno, due serbatoi, lavori abusivi e nessun contratto
di Marilù Mastrogiovanni ESCLUSIVO. Risvolti e retroscena su come la Asl di Lecce gestisce la cosa pubblica: incarichi verbali, senza bandi né contratti. La lettera di Anna Rita Dell’Anna, direttrice amministrativa del Fazzi. Le foto del cantiere non autorizzato. Emiliano non risponde e minaccia querela Foto di proprietà de ©Il Tacco d’Italia – Tutti i diritti riservati. Il 21 febbraio la direttrice amministrativa del presidio ospedaliero Vito Fazzi di Lecce, Annarita Dell’Anna, scrive una lettera. La invia a tutti i vertici della Asl, incluso il direttore generale Rodolfo Rollo, per…
Leggi tuttoRollo scrive a Emiliano e conferma: lavori senza contratto
di Marilù Mastrogiovanni ESCLUSIVO. Inchiesta “DEA senza ossigeno”: lavori abusivi, senza SCIA e senza contratto. È corsa contro il tempo per ripristinare la legalità, questa sconosciuta, e salvare vite umane. Intanto Rodolfo Rollo annuncia querela al Tacco Rodolfo Rollo, direttore generale della Asl di Lecce, scrive a Michele Emiliano un resoconto di tre pagine con cui lo mette a parte dello stato di avanzamento dei lavori del DEA. La lettera è cofirmata Antonio Pastore, direttore amministrativo e Roberto Carlà, direttore sanitario. Rollo scrive a seguito dell’inchiesta pubblicata sul Tacco…
Leggi tuttoAffaire DEA: anche Donato De Giorgi si appella a Emiliano
Raggiunto telefonicamente dal collega Gaetano Gorgoni, anche il presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Lecce Donato De Giorgi, s’è appellato al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano affinché si adoperi con urgenza per risolvere il problema burocratico che sta rallentando l’apertura del Dipartimento per l’Emergenza e Accettazione, rimasto senza ossigeno. Nella breve intervista telefonica, il presidente De Giorgi ha sostanzialmente confermato i contenuti dell’inchiesta del Tacco d’Italia firmata da Marilù Mastrogiovanni. “È vero – ha dichiarato il dott. De Giorgi – che a causa di questioni burocratiche…
Leggi tuttoDEA Lecce senza ossigeno, la vergogna di Emiliano
di Marilù Mastrogiovanni INCHIESTA – Coronavirus, era tutto pronto per aprire il polo delle emergenze a Lecce. Emiliano ha smantellato un pezzo del polo d’eccellenza destinato alla gestione delle emergenze. Reso inaccessibile. 40 posti per i malati di covid-19, pronti dal 21 dicembre, operativi dal 28 febbraio. Eppure siamo in tempo ad arginare il disastro. Presidente, blocchi lo smantellamento dell’infrastruttura che rifornisce di ossigeno il DEA. Che cosa pensereste se ad un intero ospedale nuovo di zecca, fosse tolta l’aria? Già collaudato, dunque in regola e pronto per fronteggiare…
Leggi tuttoListe d’attesa in sanità: necessario un approccio olistico
Oggi a Poggiardo la presentazione del libro “Il cambio di paradigma nella gestione delle liste d’attesa in sanità”. L’autore Pierluigi Camboa: “Promuovere un approccio innovativo per sanare una ferita difficile del sistema” Le liste d’attesa, da sempre croce della sanità pubblica: esiste davvero un “segreto” per evitare ai pazienti mesi e mesi di ansia prima di sottoporsi a un esame, e al servizio sanitario di sprecare importanti risorse economiche? Si sofferma su questo Il cambio di paradigma nella gestione delle liste d’attesa in sanità, il volume di Pierluigi Camboa (già…
Leggi tutto