Petruzzelli: Fashion Turandot

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Tutto ha avuto origine da un cespuglio di bambù: “Nell’estate del 2021 ero nel giardino di una casa di campagna a prendere il fresco e mentre osservavo l’ondeggiare del bambù di fronte a me, ho immaginato come avrei voluto che fossero Ping, Pong e Pang in una mia ipotetica messa in scena di Turandot…” Sono le parole di Roberto Capucci, leggendario protagonista dell’Haute Couture, giunto a Bari per firmare i costumi del nuovo allestimento di “Turandot”, capolavoro pucciniano con cui è ripartita la…

Leggi tutto

49° Festival della Valle d’Itria – Due secoli di risate.

di Fernando Greco Non sarà facile tornare a Martina Franca e non essere accolti dal saluto cordiale e un po’ compassato di Franco Punzi, storico presidente del Festival della Valle d’Itria scomparso il 17 febbraio scorso, figura che ha dato un fondamentale contributo alla nascita e allo sviluppo di quello che, alle soglie dei cinquant’anni di vita, è oggi uno dei più importanti festival estivi d’Europa. Saldo legame con il territorio e respiro internazionale sono le costanti che da sempre ne determinano il successo, qualità rintracciabili anche nel logo di…

Leggi tutto

Petruzzelli – Robin Hood: la gioia non è totale senza la libertà

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) L’ “Opera Ragazzi”, fra i momenti più attesi dal giovane pubblico, è pronta a conquistare gli spettatori del teatro Petruzzelli. Quest’anno sarà la volta di “Robin Hood”, titolo commissionato dalla fondazione barese al compositore Michele dall’Ongaro su libretto di Vincenzo De Vivo, in scena dal 19 al 26 maggio con matinée (già sold-out) dedicate alle scolaresche e recite pomeridiane aperte al pubblico. Un eroe senza tempo A centocinquant’anni dalla pubblicazione del celebre romanzo attribuito ad Alexandre Dumas padre, le avventure di Robin Hood…

Leggi tutto

Petruzzelli: Attila, invasore e gentiluomo

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Dopo l’allestimento scaligero della “Salomé” di Strauss presentato alla platea barese nel mese scorso, il Petruzzelli ha proposto un altro spettacolo noto al grande pubblico: si tratta della messa in scena dell’opera “Attila” di Giuseppe Verdi curata dal regista Daniele Abbado e coprodotta nel 2016 dai teatri Comunale di Bologna, Massimo di Palermo e La Fenice di Venezia, già apprezzata dai melomani grazie alla trasmissione RAI della prima bolognese e al video-streaming della ripresa palermitana. Il rovesciamento dei valori L’ “Attila” verdiano, ispirato…

Leggi tutto

Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: aria di primavera

Di Fernando Greco Presentato a Lecce, nell’Open Space di palazzo Carafa, il cartellone della stagione concertistica 2023 della OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, in collaborazione con il Comune, la Provincia e quest’anno anche con l’Università di Lecce. Classico e moderno Dopo l’affanno di una programmazione invernale affastellata nel mese di dicembre 2022, si respira aria di primavera nel nuovo cartellone dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (OLES) che quest’anno sarà presente su tutto il territorio salentino dal 31 marzo, data del primo appuntamento al Teatro Paisiello di…

Leggi tutto

Petruzzelli: “Salomé”, istantanea di un dramma familiare

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) A poco più di un mese dal debutto, è giunto a Bari il pregevole allestimento della “Salomé” di Richard Strauss prodotto dal Teatro alla Scala di Milano per la regia di Damiano Michieletto, spettacolo già apprezzato dai melomani grazie alla messa in onda Rai del gennaio 2021, quando fu trasmesso senza pubblico in sala a causa del lockdown. Sold-out nelle prime due serate baresi del 24 e del 26 febbraio. L’attualizzazione del mito L’ambiguità della figura di Salomé insita nel testo biblico ne…

Leggi tutto

Petruzzelli: “Il barbiere di Siviglia” e la forza del pensiero.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Inaugurazione sold-out per la Stagione Lirica 2023 del teatro Petruzzelli di Bari con la singolare messa in scena del “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini a cura di Davide Livermore, regista che da sempre fa parlare di sè per l’originalità delle sue proposte. Creatività dirompente e iconoclasta “Il barbiere di Siviglia” rappresenta il capolavoro assoluto di un compositore “più avvezzo alla commedia che alla tragedia”, come lo stesso Rossini amava definirsi, e conserva intatta la sua freschezza a più di due secoli dalla…

Leggi tutto

47° Stagione lirica Lecce: Un sogno inseguito con ardore

di Fernando Greco Emozione tangibile nel foyer del Politeama Greco il 1 dicembre scorso durante la presentazione della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, evento che, dopo aver caratterizzato per decenni la vita culturale del Salento resistendo perfino ai due conflitti mondiali, negli ultimi anni era stato annientato dapprima dalla perdita dei fondi pubblici e poi dalla pandemia, come è stato sottolineato da Sonia Greco, infaticabile proprietaria del teatro Il lavoro di squadra Quest’anno è possibile realizzarne la 47° edizione grazie ai finanziamenti di Regione Puglia e Ministero della Cultura…

Leggi tutto

Petruzzelli: l’amaro sorriso di Don Pasquale.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Dopo “Roméo et Juliette” e “La dama di picche”, la stagione lirica 2022 del Petruzzelli si avvia alla conclusione tornando al grande repertorio italiano. A novembre è stata la volta del “Don Pasquale” di Donizetti, giunto a Bari nell’allestimento a cura del famoso attore Antonio Albanese, giunto per la prima volta in Puglia in veste di regista. LA CONSAPEVOLEZZA DELLA FINE Per il bergamasco Gaetano Donizetti (1797 – 1848), dominatore incontrastato delle platee parigine, il “Don Pasquale” fu una sorta di canto del…

Leggi tutto

Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: dove eravamo rimasti?

di Fernando Greco Presentato a Lecce, nell’Open Space di palazzo Carafa, il cartellone della stagione concertistica della OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, che riprende l’attività con una quarantina di concerti interpretati da solisti di fama internazionale. LA TRADIZIONE E L’IMPEGNO Dopo lunghe vicissitudini legate alla pandemia e a problemi amministrativi, la OLES si avvale oggi di un nuovo direttivo composto da membri della stessa orchestra e presieduto dal maestro Realino Mazzotta, primo violoncello nonchè direttore musicale, con la consulenza artistica del maestro Pierluigi Camicia. Entrambi hanno sottolineato…

Leggi tutto