di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Correva l’anno 1955 quando dal palcoscenico del Petruzzelli ...
-
Petruzzelli: un Elisir di buon auspicio
Petruzzelli: un Elisir di buon auspicio
-
46° Festival della Valle d’Itria. Tra gli ulivi, alla ricerca del filo di Arianna
46° Festival della Valle d’Itria. Tra gli ulivi, alla ricerca del filo di Arianna
-
Petruzzelli: Adriana Lecouvreur prima e ultima
Petruzzelli: Adriana Lecouvreur prima e ultima
-
Balletto del sud – “Miti in scena”, archetipo della condizione umana
Balletto del sud – “Miti in scena”, archetipo della condizione umana
-
Petruzzelli: un ballo in maschera “splendidissimo!”
Petruzzelli: un ballo in maschera “splendidissimo!”
-
Lirica Lecce – Opera in Puglia: Rigoletto, come un film
Lirica Lecce – Opera in Puglia: Rigoletto, come un film
-
Petruzzelli: “La voix humaine”, opera per voce sola
Petruzzelli: “La voix humaine”, opera per voce sola
-
Adorata Carmen! L’Orchestra sinfonica di Lecce inaugura “Opera in Puglia”
Adorata Carmen! L’Orchestra sinfonica di Lecce inaugura “Opera in Puglia”
-
PAISIELLO FESTIVAL: aria di festa per “La finta amante”
PAISIELLO FESTIVAL: aria di festa per “La finta amante”
-
Valle d’Itria: un sorriso lungo un secolo
Valle d’Itria: un sorriso lungo un secolo
-
“Il matrimonio segreto”, emblema di un secolo al tramonto
“Il matrimonio segreto”, emblema di un secolo al tramonto
-
PETRUZZELLI: LA TOSCA E’ LA TOSCA!
PETRUZZELLI: LA TOSCA E’ LA TOSCA!
-
Balletto del Sud: in ricordo di Leonardo
Balletto del Sud: in ricordo di Leonardo
-
Simon Boccanegra, capolavoro misconosciuto
Simon Boccanegra, capolavoro misconosciuto
-
SINFONICA LECCE: Stagione a sorpresa
SINFONICA LECCE: Stagione a sorpresa
-
Petruzzelli: Il Tancredi metafisico di Pizzi
Petruzzelli: Il Tancredi metafisico di Pizzi
-
“Un’opera veramente riuscita!”
“Un’opera veramente riuscita!”
-
Petruzzelli: le asimmetrie romantiche di Rigoletto
Petruzzelli: le asimmetrie romantiche di Rigoletto
-
Festival della Valle d’Itria: Rossini e dintorni
Festival della Valle d’Itria: Rossini e dintorni
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno.In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
Oppure aderisci al nostro crowdfunding