Ma il calvario giudiziario non è finito per la pluripremiata cronista pugliese, già presidente della giuria del premio giornalistico dell’Unesco. La aspettano ancora molti processi per diffamazione a Lecce, paradossalmente sugli stessi fatti Confermata in appello presso il Tribunale di Lecce (presidente del collegio giudicante: giudice Domenico Toni; relatrice: giudice Antonia Martalò) l’assoluzione della giornalista Marilù Mastrogiovanni, difesa dall’avv. Roberto Eustachio Sisto dello studio FPS di Bari. Quanto aveva scritto nelle sue inchieste sulla malagestione dei rifiuti nel basso Salento è tutto vero. La direttrice del Tacco d’Italia non ha.…
Leggi tuttoCategoria: Inchieste
La Regione Puglia avrà il suo nuovo marchio
Conferenza stampa di presentazione il 12 dicembre con Michele Emiliano, Rocco De Franchi e il prof. Antonio Romano Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 11.30, nella Sala di Jeso del Palazzo della Presidenza regionale sul Lungomare Nazario Sauro 33 a Bari, sarà presentato il progetto di identità visiva relativo al nuovo stemma ufficiale della Regione Puglia. Interverranno: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Rocco De Franchi, direttore della Struttura speciale regionale Comunicazione istituzionale, Antonio Romano, fondatore di . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia…
Leggi tuttoJin, Jiyan, Azadî, ritratti di una democrazia a rischio – Diario dal Rojava (1)
di Marilù Mastrogiovanni Ritratti dalla rivoluzione delle donne del Rojava, che compie 10 anni. Nel nord-est della Syria le donne, affiancate dagli uomini, stanno costruendo il “Confederalismo democratico”, una forma di autogoverno basata sulla libera e pacifica convivenza di diverse etnie, religioni, culture, ciascuna con la propria lingua, storia e tradizioni. Unite dal contratto sociale denominato “Carta del Rojava”, sottoscritto nel 2014, le genti che abitano i tre cantoni del nord-est della Syria – Afrîn, Cizîrê, Kobane – in gran parte curdi siriani e arabi sunniti, insieme alle minoranze etnico.…
Leggi tuttoMastrogiovanni, assedio giudiziario: preoccupazione da FNSI e Assostampa
La giornalista pugliese Marilù Mastrogiovanni assediata da decine di querele temerarie e intimidatorie che, ultimamente, si stanno trasformando in imputazioni coatte. Il caso sconcertante del sequestro della testata Il Tacco d’Italia. La difesa affidata all’avvocato Roberto Eustachio Sisto del foro di Bari Dopo l’ennesimo omicidio di mafia a Casarano (Le) in un parco giochi in pieno centro, tutto il Salento ha reagito alla morsa della sacra corona unita con una grande marcia per la legalità organizzata dal sindaco Ottavio De Nuzzo. La stesso che, insieme al suo predecessore e. .…
Leggi tuttoMarcia per la legalità a Casarano (Le). Dichiarazione di Marilù Mastrogiovanni
Dopo l’ennesimo omicidio di mafia in pieno centro a Casarano (Lecce), è stata organizzata una manifestazione per la legalità a cui hanno aderito quasi tutti i sindaci del Salento. Di seguito la dichiarazione della giornalista d’inchiesta Marilù Mastrogiovanni che da vent’anni si occupa della sacra corona unita pugliese: Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoLa mafia dei linfonodi, tra grano, loglio e amici degli amici
di Marilù Mastrogiovanni Tra manifestazioni a favore di telecamera e la riproposizione della retorica retriva, binaria e fuori tempo massimo del “noi” e del “loro”, a Casarano si va alla ricerca di qualcosa di sensato da dire. Eppure c’è un esperimento volontaristico di innovazione sociale a cui guardare che mostra i germogli degli anticorpi della legalità. In silenzio e senza clamore. È un miracolo Pare che Casarano, il Comune in prima fila, organizzerà una manifestazione per dire che la mafia è una montagna di merda, per usare le parole di…
Leggi tuttoAfendi, omicidio di una mafia che non si dice
Casarano (Le): riflessione a margine dell’assassinio del boss emergente della sacra corona unita del sud Salento di Marilù Mastrogiovanni Ucciso Antonio Afendi, il compagno della vedova di Augustino Potenza, boss del clan Montedoro-Potenza della sacra corona unita, la quarta mafia, a sua volta ucciso a colpi di kalashnikov.. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoCristian Casili su cannabis terapeutica, industriale e ricreativa
Abbiamo intervistato l’esponente del M5S salentino sia in qualità di vicepresidente del Consiglio regionale di Puglia, sia in quantoDottore agronomo. Ecco cosa ci ha raccontato Il dott. Casili è nato a Nardò (Le) nel 1976 e ha studiato Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi del Molise. Iscritto all’Albo dei dottori agronomi e forestali della provincia di Lecce, con specializzazione nella gestione della qualità dei processi agro-industriali nel settore biologico, ha svolto diverse attività professionali per aziende olivicole e nella filiera degli ortofrutticoli. Nel 2015 è stato eletto consigliere…
Leggi tuttoCannabis terapeutica, in Italia ancora terapia di nicchia
Il farmacista pugliese Alfredo Tundo: “Pochi i medici che la conoscono e la prescrivono ai pazienti. Il gap è dovuto alla mancanza di corsi di formazione e congressi. Ci sono poi differenze tra Regioni sul piano della rimborsabilità” di Stefania De Cristofaro “La cannabis può essere usata a scopo medico in Italia, ma resta una terapia di nicchia: sono ancora pochi i medici che conoscono la materia e che prescrivono farmaci preparati usando la Cannabis. Manca un’adeguata informazione, non ci sono corsi e congressi. Si assiste, invece, a una maggiore…
Leggi tutto“Cannabis medica, pazienti derisi e considerati tossicodipendenti”
Inchiesta de Il Tacco d’Italia sulla Cannabis (prima puntata) La presidente dell’associazione per la tutela dei pazienti, Isabella Palazzo: “In Italia resistenza e diffidenza da parte dei medici rendono ancora difficili i piani terapeutici”. Appello al ministro della Salute: “Ampliare le patologie per le quali è possibile la prescrizione, estendere i canali di approvvigionamento e rendere uniforme la rimborsabilità” di Stefania De Cristofaro “In Italia, resistenza e diffidenza da parte dei medici rendono ancora difficili le cure con la Cannabis terapeutica, nonostante negli ultimi anni sia notevolmente aumentata la letteratura…
Leggi tutto