A partire dalla metà degli anni ’80 ‘mano mozza’, capo di una sanguinosa organizzazione mafiosa, ha seminato terrore fino ai primi anni ’90. La Puglia era un territorio strategico per le cosche calabresi, siciliane e campane. A nord di Bari, c’era terreno fertile per fondare una nuova organizzazione di stampo mafioso. Due giovani giornaliste ci raccontano la mafia pugliese in quegli anni, nel libro ‘Mano Mozza’. A pochi giorni dall’anniversario della strage di Capaci, continuare a parlarne è un dovere. di Daniela Spera Qualche giorno fa, il Comando provinciale della…
Leggi tuttoCategoria: Letture
“Nell’ora blu”, Versi e racconti di un nostalgico Sud
Le parole di Maria Rosaria Cristaldi e le illustrazioni di Donatello Pisanello in un testo dalle suggestioni musicali Di Antonio G. Lupo Maria Rosaria Cristaldi, Nell’ora blu, Liberi versi e brevi racconti Illustrazioni di Donatello Pisanello, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2019 Maria Rosaria Cristaldi Profondamente legata a una terra che elargisce doni “a pieni mani
Leggi tuttoIl Salento leccese di tutti i tempi nel “Dizionario enciclopedico” di Carlo Stasi
di Antonio G. Lupo La provincia di Lecce è la prima ad avere un dizionario bio-bibliografico, una voluminosa opera in due tomi (Carlo Stasi, Dizionario Enciclopedico dei Salentini, Edizioni Grifo 2018, pp. 1225, 90 euro), che illustra a largo raggio il panorama del patrimonio storico-culturale salentino in un quadro sincronico, ma anche diacronico: l’antico con le sue radici storiche insieme all’attualità del contemporaneo con i suoi variegati aspetti e le sue molteplici espressioni. Nella raccolta di dati enciclopedici, l’autore non si ferma ai personaggi illustri del passato. . . Per…
Leggi tuttoPatience a Spigolizzi: un canto di lode perenne alle bellezze della natura e a quelle dell’arte
A poco più di un anno dalla pubblicazione della sua fortunata biografia, ora anche in edizione economica, continuano i successi editoriali legati al nome di Patience Gray, recentemente ricordata dai suoi amici, con sincere testimonianze di affetto, a Salve, nel giorno della sua nascita di Antonio Lupo; illustrazioni di Corinna Sargood Patience Gray giunge a masseria Spigolizzi, nell’agro di Salve, da Carrara nel marzo del 1970, con lo scultore Norman Mommens. Insieme a lui era stata già in Catalogna (Vendrell, Tarragona), e nelle Cicladi. . . Per leggere…
Leggi tuttoUna donna può tutto: volano le streghe della notte
Ritanna Armeni col fiuto della cronista di razza nel suo ultimo libro ha scovato una storia vera, che sembra leggenda di Flavia Musciacco Non so quante scrittrici si siano avventurate a maneggiare argomenti con epicentro una guerra, tema maschio per antonomasia. Ritanna Armeni l’ha fatto. E l’ha fatto con lo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoIl cuore lasciato ai Tamburi
di Flavia Musciacco Questo pamphlet è un inno alla speciale tarantinità che si vive da sempre ai Tamburi, i cui abitanti non amano che la loro “città nella città” sia liquidata con il termine Quartiere (o, peggio, Rione) di Taranto. E’ qui che si svolge il viaggio introspettivo di Carlotta/Francesca. Da godere come un salutare bicchier d’acqua fresca in pieno agosto. L’adolescente coglie l’occasione di un trasloco della famiglia in un’altra parte della città, per raccontare la sofferenza interiore del distacco dall’ambiente in cui è nata ed in…
Leggi tuttoLea Barletti, tra dispersi e ritornati
Dodici foto prese da un mercatino, un’idea: ridare vita a quelle immagini, immaginando altri mondi Di Flavia Musciacco Circa 30 anni fa, durante uno dei nostri viaggi insoliti, ci trovammo in una fattoria nella puszta ungherese, in una specie di b&b ante litteram. In giardino c’erano giunchi e rane per le quali i bambini impazzivano. E frugando in un cassetto trovai alcune foto d’epoca di antenati. Ebbi la voglia irresistibile di prenderle e non me la feci passare. Sì, proprio le rubai senza essermene mai pentita, ché se fossero stati.…
Leggi tuttoLa “poesia del vento” di Cosimo Russo
Di Antonio Lupo Di poesia viva Come vento (Cosimo Russo, Per poco tempo, Manni 2017) Grande interesse per la pubblicazione postuma delle poesie di Cosimo Russo. L’intensità lirica dei suoi versi, espressione di una sensibilità poetica sempre più apprezzata dai lettori e dalla critica, è stata recentemente oggetto di riflessione anche da parte del mondo accademico salentino. Poesia del vento è la sua, un vento “che pettina il mare e libera antiche melodie”, inneggiando alla bellezza dei paesaggi solari. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…
Leggi tutto