di Luigi Cazzato Luigi Cazzato C’è un porto nel basso Salento dove le acque sono così cristalline e di un verde smeraldo così intenso che raramente si possono trovare in un porto. “Ti vien voglia di berla”, dice una signora. Merito, sembra, delle acque sorgive che dalle profondità del suolo affiorano ossigenando l’insenatura. Se a Taranto fanno crescere i mitili, le cozze più buone del Mediterraneo, qui fanno fare dei bagni freschi anche ad. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA…
Leggi tuttoCategoria: Smurare
Afghanistan e la solita spocchia occidentale a destra e a manca
di Luigi Cazzato L’Occidente è finito, scrive Berardi Bifo nella conclusione del suo editoriale sul Manifesto dal titolo “Lettera aperta agli «intellettuali» del Bar Messico” (21 agosto 2021) sugli sciagurati fatti dell’Afghanistan, in cui racconta con sintesi mirabile la storia razzista e imperialista degli USA (leader dell’Occidente nato grazie a un genocidio) e dei suoi sostenitori nostrani (da Francesco Merlo a Ernesto Galli della Loggia) che fanno finta di non conoscerla. Sì, va bene, ma di quale occidente stiamo parlando, chiede. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…
Leggi tuttoCassano, quella chiave meridiana che aprì le antiche porte del nostro Sud
”Proteggeremo noi, in autonomia, le tue verità”. Luigi Cazzato ricorda il padre del Pensiero meridiano Di Luigi Cazzato L’ultima volta che abbiamo sentito la voce di Franco Cassano è stato durante il lockdown del 2020, un anno fa circa. Quella dell’appello alla città di Bari durante quei duri mesi. Era quasi la sua solita voce, tenue ma salda, suadente ma ferma. Come il suo pensiero. Come la sua persona. Quella voce ci diceva che ce l’avremmo fatta, che la storia siamo noi. Se c’è un suo tratto che gli riconosciamo,…
Leggi tuttoGarantiti e no
”La pandemia potrebbe essere una buona occasione per chiarirci almeno le idee e le parole. Un’occasione per riscoprire il valore della solidarietà, se non fra classi, almeno fra categorie. A partire da una giusta ed equa contribuzione di tutti, e non solo di alcuni, per far fronte, ad esempio, ai momenti difficili come questo” Di Luigi Cazzato C’è da tempo in Italia una sorta di guerra civile a bassa intensità fra le categorie sociali, che la pandemia ha solo esacerbato. Lavoratori autonomi contro dipendenti pubblici, fornai contro insegnanti, insegnanti di…
Leggi tuttoIl miracolo di “Pane e pomodoro”
di Luigi Cazzato In acqua donne indiane fanno abluzioni come fossero nel Gange. Sulla riva opposta, si odono i colpi di un enorme polpo sbattuto da un energico pescatore. In riva, un bambino capriccioso, come soltanto i figli unici lo sono, e tre quattro adulti tutti intenti a esaudire i suoi capricci: (io figlio) voglio fale pipì. Ed eccoti pronta una buchetta scavata per la pipì del bambino… è solo un bambino, ripetevano a turno. E pipì sia, santa, di bambino. Poco più in là, c’è uno straniero ma fortunatamente…
Leggi tuttoDo people (from Bari) dream of electric scooters?
Di Luigi Cazzato Ci risiamo. Dopo le bici anche i monopattini elettrici rischiano di fare la stessa fine: traslati, si direbbe nella città che trafugò in terra straniera le reliquie del Santo di Smirne. Battuta a parte, il Sindaco Decaro è amareggiato dall’ennesimo atto di mancanza di civismo, come insegnerebbero sociologi stranieri che hanno studiato il Sud. Il giorno dopo la loro messa a disposizione, alcuni monopattini erano già stati trafugati. Ecco allora che il primo cittadino sui social supplica la città non ancora “europea, moderna, pulita, civile” a diventare…
Leggi tutto“Baresi”
di Gianpaolo Altamura Popolo ansioso e irascibile se ce n’è uno, particolarmente carente di “gravitas”, quello che i balcanici chiamano “besa”, la parola, la mia parola. (I nostri uomini ostentano un certo gusto esteriore per la fermezza e la virilità, ma il loro proverbiale nervosismo rivela una sintomatica isteria e una quasi orfica tendenza al mammismo.) Schietto, ma senza amor proprio. Generoso, ma senza reale apertura; di cuore ma umorale, e con molti angoli di risentimento. Se l’aspetto esteriore del nostro. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio…
Leggi tutto“Leccesi”
di Luigi Cazzato Falsi e cortesi, dice il detto. Popolo dunque gentile e affabile che nasconderebbe un vuoto simile a quello che sostiene la splendida facciata della Basilica di Santa Croce. Quando giri l’angolo è sempre un abbaglio degli occhi. Con noi è inutile perdere tempo a fare domande circostanziate, non capirete mai se è un sì oppure un no. Il forestiero. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoLa catena pandemica delle domande. Retoriche e non
Perché, chi fa una buona domanda non è lontano dal trovare la risposta Di Luigi Cazzato Oggi siamo ufficialmente entrati nella fase 2. Nel frattempo la fase 1 si lascia dietro di sé un cumulo di domande. Se è facile rispondere sul perché la Cina abbia registrato ufficialmente solo 83.000 casi di contagi a fronte di ben 1,4 miliardi di. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoIl virus del fatturato e la lentezza meridiana
Dal regno della lentezza meridiana, accettate i nostri consigli. Solo così potrete tornare a visitarci. E noi saremo felici di ospitarvi sulle nostre distese di sabbia, dove con la giusta distanza ci sarà posto, se non per tutti, per molti. Di Luigi Cazzato Il presidente Emiliano aprirà la Puglia ai lombardi per l’estate. De Luca ha minacciato invece di chiudere la sua Campania. Chi ha ragione? Qualche settimana fa ci chiedevamo come mai l’epidemia fosse scoppiata al nord e come mai con quella violenza in Lombardia. Ora forse…
Leggi tutto