Nuovi modelli di analisi e di lotta al crimine organizzato

Con il passare degli anni, gli strumenti di lotta alle mafie sembrano aver perso d’intensità e di significato prospettando l’esigenza di nuovi modelli adeguati al tempo e alle evoluzioni delle nuove mafie. Di Vincenzo Musacchio Oggi ci troviamo sempre più di frequente ad aver a che fare con organizzazioni criminali transnazionali, capaci di stringere alleanze con reti criminali di altri Paesi in maniera articolata o anche solo per una singola operazione illecita. E’ inutile nasconderlo, la libera circolazione di merci e capitali ha generato enormi opportunità che le organizzazioni criminali,…

Leggi tutto

Musacchio: “Liberare i boss significa anche dimenticare le stragi di mafia”

All’indomani dell’anniversario della strage di Capaci, le riflessioni di Vincenzo Musacchio sulle numerose scarcerazioni dei boss della mafia con la “scusa” del coronavirus   di Lucia De Sanctis Vincenzo Musacchio, giurista e docente di diritto penale, associato della School of Public Affairs and Administration (SPAA) presso la Rutgers University di Newark (USA). Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise e Direttore scientifico della Scuola di Legalità “don Peppe Diana” di Roma e del Molise, è stato allievo di Giuliano Vassalli e amico e collaboratore di Antonino Caponnetto.   Professore che ne pensa…

Leggi tutto