Lirica Lecce: Cenerentola e l’angelo custode

di Fernando Greco   Pubblico non eccessivo, ma entusiasta e plaudente in occasione de “La Cenerentola” andata in scena al Politeama Greco di Lecce, titolo con cui la stagione “Opera in Puglia 2018” ha inteso celebrare il 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini (1792 – 1868).   LA MATRICE RELIGIOSA Contrariamente al Pesarese che, da bravo figlio dell’Illuminismo, aveva eliminato dalla sua Cenerentola qualsiasi riferimento al fiabesco o al sovrannaturale, l’uomo contemporaneo ha “bisogno di favole”, secondo l’affermazione di Paolo Panizza, regista dell’allestimento leccese creato da Opera Line e…

Leggi tutto

Lirica Lecce: Traviata, il tempo dell’anima

Di Fernando Greco (foto di Samuele Vincenti) Nonostante i patinati auspici che hanno caratterizzato due mesi fa la riapertura del teatro Apollo, anche quest’anno la Stagione Lirica leccese si è aperta nel segno della precarietà e dell’incertezza seppur con qualche barlume di speranza per il futuro. L’immancabile disponibilità del teatro Politeama Greco unita al sostegno da parte della Regione Puglia e al debutto di Fredy Franzutti nella produzione sono elementi di una nuova macchina che si spera possa intraprendere il rodaggio verso prestazioni sempre più brillanti, sostenute anche dall’atteso recupero…

Leggi tutto