Petruzzelli: “Salomé”, istantanea di un dramma familiare

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) A poco più di un mese dal debutto, è giunto a Bari il pregevole allestimento della “Salomé” di Richard Strauss prodotto dal Teatro alla Scala di Milano per la regia di Damiano Michieletto, spettacolo già apprezzato dai melomani grazie alla messa in onda Rai del gennaio 2021, quando fu trasmesso senza pubblico in sala a causa del lockdown. Sold-out nelle prime due serate baresi del 24 e del 26 febbraio. L’attualizzazione del mito L’ambiguità della figura di Salomé insita nel testo biblico ne…

Leggi tutto

Petruzzelli: “Il barbiere di Siviglia” e la forza del pensiero.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Inaugurazione sold-out per la Stagione Lirica 2023 del teatro Petruzzelli di Bari con la singolare messa in scena del “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini a cura di Davide Livermore, regista che da sempre fa parlare di sè per l’originalità delle sue proposte. Creatività dirompente e iconoclasta “Il barbiere di Siviglia” rappresenta il capolavoro assoluto di un compositore “più avvezzo alla commedia che alla tragedia”, come lo stesso Rossini amava definirsi, e conserva intatta la sua freschezza a più di due secoli dalla…

Leggi tutto

47° Stagione lirica Lecce: Un sogno inseguito con ardore

di Fernando Greco Emozione tangibile nel foyer del Politeama Greco il 1 dicembre scorso durante la presentazione della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, evento che, dopo aver caratterizzato per decenni la vita culturale del Salento resistendo perfino ai due conflitti mondiali, negli ultimi anni era stato annientato dapprima dalla perdita dei fondi pubblici e poi dalla pandemia, come è stato sottolineato da Sonia Greco, infaticabile proprietaria del teatro Il lavoro di squadra Quest’anno è possibile realizzarne la 47° edizione grazie ai finanziamenti di Regione Puglia e Ministero della Cultura…

Leggi tutto

Petruzzelli: l’amaro sorriso di Don Pasquale.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Dopo “Roméo et Juliette” e “La dama di picche”, la stagione lirica 2022 del Petruzzelli si avvia alla conclusione tornando al grande repertorio italiano. A novembre è stata la volta del “Don Pasquale” di Donizetti, giunto a Bari nell’allestimento a cura del famoso attore Antonio Albanese, giunto per la prima volta in Puglia in veste di regista. LA CONSAPEVOLEZZA DELLA FINE Per il bergamasco Gaetano Donizetti (1797 – 1848), dominatore incontrastato delle platee parigine, il “Don Pasquale” fu una sorta di canto del…

Leggi tutto

Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: dove eravamo rimasti?

di Fernando Greco Presentato a Lecce, nell’Open Space di palazzo Carafa, il cartellone della stagione concertistica della OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, che riprende l’attività con una quarantina di concerti interpretati da solisti di fama internazionale. LA TRADIZIONE E L’IMPEGNO Dopo lunghe vicissitudini legate alla pandemia e a problemi amministrativi, la OLES si avvale oggi di un nuovo direttivo composto da membri della stessa orchestra e presieduto dal maestro Realino Mazzotta, primo violoncello nonchè direttore musicale, con la consulenza artistica del maestro Pierluigi Camicia. Entrambi hanno sottolineato…

Leggi tutto

PAISIELLO FESTIVAL – TARANTO: “La Claudia vendicata” ovvero il sogno di Pulcinella.

di Fernando Greco (foto di Pierfrancesco Lafratta) “Qui è nato e cresciuto Paisiello e da qui potrà partire la rinascita della città, che deve essere innanzitutto una rigenerazione culturale”. Con queste parole il direttore artistico Lorenzo Mattei ha ribadito gli ideali che innervano il Giovanni Paisiello Festival, iniziativa che da un ventennio dona lustro e visibilità alla città di Taranto grazie anche all’irrefrenabile impegno di Paolo Ruta, presidente dell’associazione Amici della Musica Arcangelo Speranza che quest’anno festeggia il primo centenario di attività. LA SCUOLA NAPOLETANA Iniziato con “La notte paisielliana”,…

Leggi tutto

PETRUZZELLI: Il gioco beffardo de “La Dama di Picche”.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Dopo il pregevole allestimento de “Le Joueur” (Il Giocatore) di Prokof’ev che ha inaugurato nel luglio scorso il Festival della Valle d’Itria, il tema del gioco d’azzardo è tornato ad affascinare i melomani pugliesi con “La Dama di Picche”, capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) mai rappresentato prima d’ora nella nostra regione, giunto al Petruzzelli nel recente allestimento a cura dell’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden, ente con cui la Fondazione Petruzzelli ha intrapreso un percorso di collaborazione che vedrà nel mese di…

Leggi tutto

PETRUZZELLI: “Roméo et Juliette” nel Meridione d’Italia

Pubblico abbondante e caloroso per il debutto barese del “Roméo et Juliette”, titolo che ha segnato con indiscutibile successo la ripresa della stagione lirica del Petruzzelli dopo la pausa estiva. Di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) L’AMBIENTAZIONE MERIDIONALE Insieme con “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini, “Roméo et Juliette” di Charles Gounod (1818 – 1893) rappresenta la più celebre trasposizione operistica dell’immortale dramma creato da Shakespeare alla fine del XVI secolo, a cui il compositore francese regala una partitura di formidabile fascino nell’alveo del più squisito lirismo romantico.…

Leggi tutto

48° Festival della Valle d’Itria. Le funeste nozze di “Beatrice di Tenda”

di Fernando Greco Anche quest’anno il Belcanto romantico di pura matrice italiana sarà protagonista del Festival della Valle d’Itria con l’opera “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini (1801 – 1835), che il 23 luglio sarà presentata in forma di concerto nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca (replica il 26 luglio). Per l’occasione l’Orchestra del Petruzzelli sarà diretta da Fabio Luisi, direttore musicale del Festival. Nel ruolo del titolo si potrà apprezzare la splendida voce del soprano tarantino Giuliana Gianfaldoni, che a settembre sarà di ritorno in Puglia per…

Leggi tutto

PETRUZZELLI – “Cenerentola, inquietante fumetto dark”

di Fernando Greco(Foto di Clarissa Lapolla)  Pubblico abbondante e applausi convinti per tutti a Bari nella serata del 24 giugno, quando è approdato sul palcoscenico del Petruzzelli il singolare e discusso allestimento de “La Cenerentola” di Gioachino Rossini (1792 – 1868) creato dalla celebre regista Emma Dante nel 2016 per l’Opera di Roma. LA CHIAVETTA NELLA SCHIENA Al pari del più popolare “Barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola” rappresenta la massima espressione del genio rossiniano nonchè del teatro musicale di tutti i tempi. L’intelligente messa in scena di Emma Dante,…

Leggi tutto