di Fernando Greco Fernando Greco Dopo aver concluso i festeggiamenti per il cinquantesimo compleanno con la recente pubblicazione di un volume celebrativo, il Festival della Valle d’Itria scalda i motori in previsione della 51a edizione che quest’anno, dal 18 luglio al 3 agosto, tornerà a inondare di musica il delizioso borgo di Martina Franca e le sue monumentali masserie. Prima donna al Festival… e alla Scala La novità assoluta del nuovo triennio sar. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoAutore: Fernando Greco
Petruzzelli – “Manon Lescaut”: un po’ Barbie un po’ Marilyn
di Fernando Greco (Foto di Clarissa Lapolla) Fernando Greco Periodicamente riproposta dal Teatro Petruzzelli fin dal 1909, la “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini è tornata per la decima volta a riscuotere il plauso del pubblico barese che per l’occasione ha potuto apprezzare l’allestimento prodotto l’anno scorso dal Festival Pucciniano di Torre del Lago per il centenario della scomparsa del celeberrimo compositore, in collaborazione con lo stesso. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto“Il Corsaro” di Verdi, rarità bella e dannata
Si è aperta la stagione d’Opera e di Balletto 2025 della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari di Fernando Greco (Foto di Clarissa Lapolla) Fernando Greco Alla presenza del sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi e del senatore barese Filippo Melchiorre, calorosi applausi hanno salutato l’esecuzione dell’opera “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi che ha inaugurato la Stagione Lirica 2025 del Teatro Petruzzelli, ultimo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto49° Stagione Lirica Lecce – Il risvolto dolceamaro de “La vedova allegra”
di Fernando Greco (Foto di Giacomo Monteferro) Fernando Greco Si avvia alla conclusione la 49° Stagione Lirica della Provincia di Lecce che, iniziata a ottobre con il dittico “Cavalleria rusticana” di Mascagni (1890) – “Gianni Schicchi” di Puccini (1918) e proseguita a novembre con la celeberrima “Bohème” pucciniana (1896), il 6 dicembre presenterà nel Politeama Greco “La vedova allegra” di Franz Lehàr (1870-1948), in replica il 7 e l’8 dicembre. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoPetruzzelli – “La Fille du Régiment” e i nostalgici ricordi di Marie
di Fernando Greco (Foto di Clarissa Lapolla) Fernando Greco Giunta per la prima volta al Teatro Petruzzelli, “La Fille du Régiment” non ha mancato di divertire il pubblico seppur con quel velo di melanconia peculiare delle opere buffe di Gaetano Donizetti (1797 – 1848). Applausi entusiasti per tutti, anche a scena aperta. La memoria del conflitto Ultima fatica del pirotecnico duo Barbe & Doucet(André Barbe per scene e. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoCamerata musicale salentina – Attenti a quei due!
di Fernando Greco Fernando Greco (Foto di Marco Perulli) Pubblico in delirio il 20 ottobre in occasione della serata inaugurale della 55° Stagione della Camerata Musicale Salentina, che ha visto i due famosi pianisti Andrea Lucchesini e Pietro De Maria uniti in un sontuoso quanto inedito duetto sul palcoscenico del teatro Apollo di Lecce. Per la prima volta insieme in un formidabile programma interamente dedicato a. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto49° Stagione lirica Lecce: Puccini e dintorni
Fernando Greco di Fernando Greco Sarà il dittico composto da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini a inaugurare il prossimo 25 ottobre (replica il 27) nel Politeama Greco la 49° Stagione Lirica leccese, che negli ultimi tre anni è tornata a essere prodotta dalla Provincia di Lecce. Soddisfatto il presidente Stefano Minerva che in conferenza. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoBalletto del sud – Una cartolina dall’Italia.
di Fernando Greco (foto di Eduardo De Matteis) Fernando Greco Dopo il successo estivo, la spumeggiante freschezza dello spettacolo “From Italy with love” ha contagiato gli spettatori intervenuti il 13 ottobre scorso al teatro Apollo di Lecce per l’inaugurazione della nuova stagione invernale del Balletto del Sud, compagnia di danza che in trent’anni di attività ha acquisito sempre maggior spessore a livello nazionale e internazionale grazie all’impegno. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoPetruzzelli: il nuovo anno musicale
di Fernando Greco Fernando Greco Nell’attesa dei due titoli che concluderanno la Stagione 2024 ovvero la scoppiettante “Fille du régiment” di Donizetti prevista a novembre e la celeberrima “Tosca” che a dicembre concluderà le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, il Teatro Petruzzelli ha presentato la nuova Stagione 2025 che comprenderà ben 7 titoli operistici, 2 spettacoli di danza e 22 appuntamenti sinfonico. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto50° Festival della Valle d’Itria: gli archetipi umani di “Ariodante”
Fernando Greco di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Seconda opera e secondo inveterato fil rouge per il 50° Festival della Valle d’Itria, che dopo il Belcanto inaugurale della “Norma” belliniana è tornato all’immancabile Barocco con l’opera “Ariodante” di Georg Friedrich Handel (1685-1759), applauditissima al Teatro Verdi di Martina Franca. “Miser chi mal oprando si confida ch’ ognor. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto