Tap, ok dal Consiglio di Stato. Il gasdotto si può fare

Respinto il ricorso del Comune di Melendugno e Regione Puglia sulla fattibilità del Trans Adriatic pipeline.

Di redazione

Nessun obbligo a sottostare alla Direttiva Seveso; nessun aspetto trascurato dall’analisi su cui si basa la Valutazione d’impatto ambientale; rispettato il principio di leale collaborazione tra i poteri dello Stato nella procedura con cui la Regione s’è opposta al progetto.

La sentenza del Consiglio di Stato pubblicata ieri sera (27 marzo), in 68 pagine non lascia adito a dubbi: il gasdotto Tap di può fare.

Respinti dunque gli appelli del Comune di Melendugno e della Regione Puglia che avevano impugnato la sentenza del Tar che già in prima istanza aveva dato ragione a Tap.

Anche riguardo alla localizzazione tra San foca e Torre Specchia, zona di grande pregio naturalistico, il consiglio di Stato non ravvede alcuna criticità, in quanto hanno ritenuto che tutte le problematiche naturalistiche siano state sottoposte ad un’attenta analisi.

La speranza delle tante cittadine e cittadini che si oppongono alla realizzazione dell’infrastruttura, dunque, è appesa ad un filo: il ricorso alla Consulta del presidente Michele Emiliano che contesta un conflitto di attribuzione: cioè sulla localizzazione dello sbarco di Tap a San foca, non ci sarebbe stata, ab origine, una “intesa forte” tra Regione e Tap.

 

 

Leggi i numeri 88 e 48 del Tacco:

Trivelle e gasdott al largo di Otranto

Tacco d’Italia, Gasdotti nel mare di Otranto


Articoli correlati:

Tap fa fagotto. Ecco perché il comune ha chiuso il cantiere

Tap, carotaggi. Il comune di Melendugno blocca i lavori

Tap a Brindisi? E il mistero dell’archeologo scomparso

Maurelli, Claai: ‘Vendola con Tap fa il gioco delle tre carte

Il Decreto Sblocca Italia. Che sblocca anche Tap e Trivelle

Tap. Vendola e i sindaci concordi per approdo alternativo

Tap, manca la valutazione del danno sanitario. LILT denuncia

 

 

 

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment