Sentenza del Tribunale sulle manifestazioni avvenute tra il 2017 e il 2019 nel cantiere e nella città: su 92 imputati, 67 sono stati ritenuti colpevoli di una serie di reati, da violenza privata e lesioni ai danni di uomini delle forze dell’ordine, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata, danneggiamento di mezzi e di recinzioni del cantiere Tap e accensione fumogeni. Società parte civile. di Stefania De Cristofaro LECCE – Stesso giorno, diverso significato: da una parte gli attivisti che il gasdotto Tap non lo. . . Per…
Leggi tuttoCategoria: Il gasdotto TAP
Tap, inizia oggi il processo a chi si oppone
25 attivisti “No Tap” accusati di manifestazione non autorizzata e, a vario titolo, di danneggiamento, violenza privata, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale Di Associazione Bianca Guidetti Serra Movimento No TAP Da anni centinaia di salentini si oppongono alla costruzione del Trans Adriatic Pipeline (TAP), contestando la legittimità di un’opera inutile, dannosa, obsoleta e climalterante. Gli attivisti hanno più volte denunciato il modo di agire della multinazionale, che ha portato avanti i lavori nel territorio di Melendugno senza le autorizzazioni necessarie e nello spregio delle norme a tutela dell’ambiente e.…
Leggi tuttoNo Tap: restare e lottare, con le armi della democrazia
/REPORTAGE/ L’economia di un territorio devastata e rischi incalcolabili per l’ambiente: ieri sera a Melendugno “La lotta di chi resta” di Francesca Rizzo; foto di Valentina Ruscica C’è, tra gli speculatori di Furbibus Terrae e i criminali patentati, un Salento che non ci sta: non ci sta a vedere la propria terra offesa e svenduta al miglior. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoFalda acquifera contaminata da metalli pesanti cancerogeni: sequestri a Tap
Perquisizioni del NOE nel Salento, a Milano, a Roma e nel Padovano. Dubbi sui campionamenti delle sostanze inquinanti nella falda acquifera di San Basilio Di Francesca Rizzo Sequestri in tutta Italia da parte della Procura di Lecce in sedi operative e cantieri di proprietà di Trans Adriatic Pipeline S.p.A. e nel laboratorio di analisi a cui la società proprietaria del gasdotto ha commissionato le indagini ambientali. Ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, insieme ai colleghi di Roma e Milano e del Comando Provinciale di Lecce hanno.…
Leggi tuttoMicrotunnel Tap: manca la certificazione di sostenibilità ambientale
Le balle del tubo (3a puntata). Operazione: de-bufalare l’informazione su Tap. La certificazione EMAS per il microtunnel di approdo alla spiaggia non c’è né mai ci sarà. I valutatori: “difficile” rilasciarla se i cittadini non vogliono il gasdotto di Marilù Mastrogiovanni Nelle puntate precedenti ho. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoTap: così l’ex ministro Galletti ha fatto carte false
Di Marilù Mastrogiovanni Balle sul tubo (seconda parte). All’indomani della débâcle elettorale del 4 marzo, il Ministero dell’Ambiente concede in fretta e furia il “nulla osta” senza la necessaria documentazione Il tubo (il cosiddetto micro tunnel di approdo) che collegherà il gasdotto Tap che arriva dall’Albania con la spiaggia di San Foca, è esente da ogni Valutazione di impatto ambientale (Via. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoTAP, le balle del tubo
di Marilù Mastrogiovanni Nessuna penalità in caso di recesso, nessun costo calcolato dallo Stato italiano, nessun risparmio sulla bolletta. La smentita del Ministero delle sviluppo economico alle fake news diffuse dal Governo Non è prevista alcuna penalità a carico dello Stato italiano nel caso in cui il Governo dovesse bloccare i lavori del gasdotto Tap. Non è mai stato calcolato alcun costo di “fuoriuscita” dal progetto. . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoIl gasdotto Tap passa tra le praterie protette di posidonia: ma il ministro Costa scrive di no
Sergio Costa, ministro all’Ambiente, risponde all’interrogazione di Rossella Muroni (LeU). Ma quello che scrive non è vero di Marilù Mastrogiovanni “Manterrò alto il livello di attenzione su questa complessa vicenda”. Così il ministro all’Ambiente Sergio Costa oggi ha rassicurato per iscritto la deputata Rossella Muroni (Liberi e Uguali), rispondendo ad un suo atto ispettivo, con cui chiedeva conto dell’impatto ambientale del gasdotto Tap. Il ministro Costa afferma che “lo studio ha portato allo spostamento del punto di uscita del microtunnel, al fine di minimizzare le interferenze, in un…
Leggi tuttoTap, la Procura sequestra il cantiere, ma gli ulivi sono stati già sradicati
Il giorno dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali i Carabinieri, su mandato della Procura di Lecce, sequestrano l’area recintata di Francesca Rizzo Dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali, il pm Leonardo Leone De Castris e la sostituta procuratrice Valeria Farina Valaori hanno disposto il sequestro dell’area recintata del cantiere di Tap; il sequestro è stato effettuato stamane. . . Per leggere l’articolo completo e…
Leggi tuttoTap: chi eradica le irregolarità
Perché gli espianti degli ulivi a ridosso di maggio, quando la VIA indica febbraio come termine massimo? Perché nessuno fa niente? di Francesca Rizzo Ulivi imprigionati dietro le sbarre, come condannati in attesa di un’esecuzione tardiva: a Melendugno procedono i lavori di espianto degli alberi, con tanto di ordinanza del prefetto che blinda la zona intorno al cantiere per “ragioni di sicurezza”. Ma, un momento: espianti ad aprile? Com’è possibile, se la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) prescriveva la conclusione dei lavori di eradicazione entro febbraio? Questa ed altre le irregolarità…
Leggi tutto