Prosegue la campagna della Regione: priorità al personale sanitario, agli over 60, alle donne in gravidanza, ai pazienti fragili e ai bambini tra 6 mesi e 6 anni. La somministrazione può avvenire contestualmente a quella contro il Covid-19 che ha permesso l’immunizzazione di oltre tre milioni di persone
BARI – “Fai il vaccino antinfluenzale e goditi l’inverno”. La Regione Puglia rilancia l’appello alla vaccinazione contro il virus influenzale che accompagna la stagione, sottolineando che la somministrazione delle dosi costituisce la strategia più efficace di prevenzione del virus.
In Puglia la campagna per la vaccinazione antinfluenzale è partita con l’acquisto da parte della Regione di 1 milione e 220 mila dosi. “Tutti i vaccini antinfluenzali sono co-somministrabili, nella stessa seduta oppure a qualsiasi distanza, con gli altri vaccini previsti dal Piano nazionale prevenzione vaccinale e con quelli anti Covid-19”, dice la Regione nella campagna di comunicazione istituzionale della presidenza della giunta regionale e dell’assessorato alla Sanità.
“Doppio vaccino e doppia protezione”, quindi. “I vaccini sono sicuri”, ricorda la Regione ha attivato il seguente link regione.puglia.it/antinfluenzale per tutte le informazioni legate alla campagna antinfluenzale.
La somministrazione del vaccino antinfluenzale viene garantita con priorità al personale sanitario, agli over 60, alle donne in gravidanza, alle persone di tutte le età con patologie di base e ai bambini e bambine tra 6 mesi e 6 anni di età.
La vaccinazione è offerta gratuitamente alle persone dai 60 anni in su, a chi è addetto a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze armate, vigili del fuoco), al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, ai donatori di sangue.
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta garantiscono la vaccinazione a domicilio per chi non deambula.
La Regione Puglia ha organizzato la campagna di vaccinazione antinfluenzale in linea con la Circolare del 6 luglio 2022 del Ministero della Salute relativa alla Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023. Il documento è stato elaborato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, in accordo con l’Istituto superiore di sanità (Iss).
“Visto il perdurare della situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2”, il documento raccomanda di “anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall’inizio di ottobre e di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione”.
Sul fronte della vaccinazione anti Covid 19, in Puglia sono state somministrate 9.701.628 dosi dall’inizio della campagna e sono 3.428.113 per persone vaccinate, stando al report della Regione Puglia (https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/), aggiornato al 20 dicembre 2022).

Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding