Petruzzelli: le asimmetrie romantiche di Rigoletto

di Fernando Greco

(foto Immagina)

A cinque anni di distanza dal Rigoletto del bicentenario verdiano, caratterizzato dalla regia dissacrante di Denis Krief, il pubblico del Petruzzelli ha applaudito una nuova edizione del capolavoro di Giuseppe Verdi (1813 – 1901), pregevole per molti aspetti musicali e scenici.

 

Simbolici contrasti

Il nuovo “Rigoletto” barese si è avvalso dell’allestimento ideato due anni fa da Arnaud Bernard per il teatro Filarmonico di Verona, ripreso per l’occasione da Angela Saroglou. L’estrema cura nel realizzare un’atmosfera rinascimentale quanto mai stilizzata e simbolica (complici le scene disegnate da. . .

Per leggere l'articolo completo e per consultare l'archivio del Tacco d'Italia devi registrarti. CLICCA QUI

One Thought to “Petruzzelli: le asimmetrie romantiche di Rigoletto”

  1. Pio

    Una Gilda precisa,convincente che entra in pieno nel suo personaggio coinvolgendo il pubblico facendo vivere loro le stesse emozioni, la giovane soprano Giuliana Gianfaldoni con la sua interpretazione ha saputo dare il giusto valore al personaggio di Gilda

Leave a Comment