Leverano. Appuntamento oggi alle 11. L’iniziativa è finanziato dalla Regione nell’ambito di Principi Attivi
LEVERANO – Una serra fotovoltaica didattica. Ovvero un progetto innovativo per la produzione agricola e la formazione attraverso l’utilizzo delle fonti energetiche alternative. Oggi alle 11 sarà inaugurata la serra realizzata in via Veglie da QuaAGRIfoglio S.r.l. in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del Salento e Growenergy S.r.l., società leader in progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici su serre. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’iniziativa “Principi Attivi”, azione del programma regionale per le Politiche Giovanili “Bollenti Spiriti”, è finalizzato alla ricerca e alla sperimentazione nel settore agricolo tramite l’utilizzo delle più moderne strategie dello sviluppo sostenibile. Oltre alla ricerca, alla base del progetto c’è l’obiettivo di utilizzare la serra fotovoltaica anche come strumento didattico da inserire in percorsi formativi legati alle esigenze territoriali. All’inaugurazione interverranno Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Cosimo Durante, sindaco del comune di Leverano; Mario Zecca, assessore all’Agricoltura del comune di Leverano; Luigi De Bellis, direttore del Di.S.Te.B.A. dell’Università del Salento; Giorgio Valentino, amministratore di Growenergy S.r.l.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding