M5S: trasparenza su Lecce2019

La candidatura a Capitale europea della cultura è un'opportunità di rinnovamento

Lecce. I parlamentari Lezzi, Donno, De Lorenzis e Buccarella firmano una lettera al Sindaco di lecce che di seguito pubblichiamo

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento 5 stelle Il Sindaco di Lecce, Paolo Perrone, ha richiesto ai parlamentari M5S del territorio salentino un impegno da assumere in nome e per conto di eventuali futuri consiglieri affinché non si ostacoli il percorso Lecce Città della Cultura 2019. A tal proposito rispondiamo che, come portavoce del Movimento 5 Stelle, siamo consapevoli che la candidatura a Capitale Europea della Cultura rappresenti una grande opportunità di rinnovamento e di benessere non solo culturale, ma economico, sociale e civile per la nostra città, un'importante occasione per modificarne l’immagine e farla conoscere meglio a livello europeo e internazionale e che, di conseguenza, questo possa portare enormi vantaggi al territorio in termini culturali, sociali ed economici, sia durante l’anno della manifestazione che in quelli successivi. Il M5S quindi si impegna a non politicizzarla e a non interpretarla per proprie finalità politiche, come sottoscritto anche dalle altre forze politiche. Tuttavia, tenuto conto che non ci è stato reso possibile visionare tutto il materiale consegnato alla commissione di valutazione da parte dell'amministrazione e che l'attuazione del progetto prevederà l'impiego di ingenti risorse economiche, ci appare inopportuno siglare una promessa nelle veci di futuri cittadini eletti come consiglieri comunali. Siamo nelle condizioni di poter garantire che il M5S non avrà alcuna ragione di ostacolare il naturale percorso del progetto se il progetto sarà portato avanti seguendo scrupolosamente le regole di massima trasparenza con il coinvolgimento di tutti gli operatori culturali e se tutte le scelte saranno prese con coscienza. Riteniamo altresì condizioni indispensabili per assicurare tale nostro consenso, che l'amministrazione induca alla partecipazione attiva della cittadinanza tutta, valutando gli impatti di ricaduta sui cittadini, non solo ipotetici ed economici, con la diligenza propria ad un’Amministrazione che ha l'unico scopo di garantire il benessere degli stessi. Cogliamo l’occasione nel rispondere al Primo Cittadino leccese per richiedergli la massima attenzione su eventuali infrastrutture che potrebbero ledere l’ambiente ed il territorio e per assicurare ai cittadini che il M5S vigilerà sugli atti che verranno prodotti e non mancherà di informarli sul merito. Barbara Lezzi Daniela Donno Diego De Lorenzis Maurizio Buccarella

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment