“LegalizziamoCI il futuro. Melpignano sulla cannabis

Melpignano. L'iniziativa sulle necessità e prospettive della coltivazione della cannabis nel Salento si terrà oggi 11 luglio alle ore 20.30

L'iniziativa “LegalizziamoCI il futuro. Per una coltivazione della canapa nel nostro territorio” è il secondo di una serie di incontri “Percorsi Sinistri”, avviati con l’iniziativa “Rifiuti Zero. Tasse Zero” e volti ad una riappropriazione collettiva del concetto di bellezza, di una nuova responsabilità verso i luoghi, chi li abita e chi li abiterà. Intraprendere un percorso per riscoprire, insieme, il concetto di “cura” verso ciò che ci circonda e il suolo che calpestiamo. Fare delle risorse di questo territorio un’occasione di sviluppo, una ricchezza che diventa bene comune perché al servizio della comunità. Percorsi Sinistri è una strada, fatta di tappe e di incontri, per riflettere su temi dimenticati, scomodi, pericolosi, alle volte oscuri a chi ci rappresenta, sinistri. Ripartire dal territorio, dunque, per proporre pensieri alternativi. Obiettivo di LegalizziamoCI il futuro è quello, infatti, di iniziare a ragionare insieme, in pubblica piazza, sulle necessità e prospettive della coltivazione della cannabis per uso terapeutico sul nostro territorio. Prospettive legate al rispetto e alla difesa del diritto alla salute, lontano da interpretazioni morali, e ad un recupero sano e produttivo di terre abbandonate per anni. E' un incontro, questo, volto a sensibilizzare ed informare in merito ad una questione che impone sempre di più un'ampia discussione collettiva, comune. Il dibattito vedrà la partecipazione dell’associazione LapianTiamo e di Assocanapa al fine di discutere, mettere insieme gli attori del territorio impegnati in una reintroduzione della canapa nella cultura e nell’economia della regione. L’incontro si articolerà a partire dalla proposta di legge regionale del consigliere regionale Sergio Blasi in merito alla legalizzazione della coltivazione della cannabis terapeutica, per arricchirsi poi delle testimonianze territoriali sull'utilizzo di quest’ultima, sia dal punto di vista dei referenti dal Cannabis Social Club che dal punto di vista amministrativo attraverso le parole del sindaco Donato Metallo. La discussione vedrà, inoltre, l’importante contributo dei referenti di Assocanapa, Rachele Invernizzi e Andrea Carletti, da anni impegnati nella reintroduzione della canapa nell’economia del territorio nazionale. Accanto alla riflessione necessaria sulla coltivazione della canapa terapeutica sarà interessante, quindi, confrontarsi su quali sono ad oggi le prospettive, gli utilizzi e i benefici legati alla produzione di canapa sativa, la cui coltivazione è attualmente legale in Italia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment