Collepasso. Acqua alla spina. L’acqua dell’Acquedotto pugliese distribuita in piazza, frizzante e fresca
Dopo quello di Corigliano d’Otranto arriva a Collepasso il distributore pubblico di acqua alla spina. Una convenzione tra il Comune e la società Newtech ha consentito l’installazione di colonnine di distribuzione dell’acqua che, filtrata e rinfrescata, potrà essere distribuita al costo di 5 centesimi al litro, anche frizzante. Per l’installazione dei distributori la Newtech paga al comune 200 euro l’anno come Tosap, mentre rimangono a suo carico l’elettricità, la fognatura e l’acqua (che paga all’Acquedotto pugliese). A carico dell’azienda anche la cura del decoro degli spazi pubblici. L’impegno è per 5 anni. “Un concreto esempio di sostenibilità ambientale che segna il passaggio da una mentalità “usa e getta” ad un approccio “usa e riusa” – dice il sindaco Paolo Menozzi – in cui il vetro, materiale ecologico e riciclabile al 100% diventa interprete dei nuovi valori nel mondo contemporaneo. I principi che ci hanno guidato nella realizzazione della ‘casa dell’acqua’ sono: rispetto delle politiche ambientali ed energetiche, risparmio delle risorse e riduzione dei rifiuti nonché migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Un progetto virtuoso grazie al quale ogni anno è possibile ridurre di milioni di tonnellate, le emissioni di CO2 provenienti da produzione, trasporto e smaltimento delle bottiglie di PET, mediante un impegno collettivo giornaliero per stringere quel patto di amicizia con l'ambiente a lungo profetizzato. Per tale motivo, il Comune di Collepasso ha aderito al Patto dei Sindaci, approvando il PAES, l’accordo europeo che impone ai partner di abbattere del 20% le proprie emissioni di CO2 entro il 2020. Bere acqua “alla spina” diventa un nuovo paradigma di libertà. La libertà di poter creare una combinazione personalizzata con le tre tipologie di acqua erogata e scegliere l'involucro per contenerla, genera inoltre un'esperienza di acquisto dell'acqua più originale e creativa. Collepasso avrà la sua acqua a km. Zero. Un piccolo gesto di attenzione nei confronti della Comunità” – conclude il sindaco.

Distributore di acqua alla spina
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding