Scarafaggi nel tribunale di via Brenta: sabato la disinfestazione

Lecce. Dopo la denuncia di Confsal-Unsa, pianificata un’estesa disinfestazione per sabato prossimo. Ma il personale chiede di più

“L'intervento Confsal-Unsa ha registrato un primo successo – comunica Massimo Battaglia, segretario generale del sindacato – perché la disinfestazione, che era stata limitata a pochi ambienti, è stata largamente estesa e si terrà sabato prossimo. Ma non è abbastanza: come chiesto da una sottoscrizione dei dipendenti che ci è pervenuta – sostiene Battaglia – la disinfestazione si deve fare anche nell'edificio del Tribunale di via Brenta, dove il personale ha trovato e fotografato scarafaggi e dove il cartaceo è aumentato a dismisura per le migliaia di fascicoli delle soppresse sezioni staccate. Ebbene, già in queste, per esempio a Gallipoli, era stata denunciata la presenza di parassiti che potrebbero essere emigrati con i fascicoli nel capoluogo. Così come, in passato, dietro i fascicoli accatastati nelle stanze di via Brenta sono stati trovati insetti di ogni genere”. “Nel regno della legge – continua Battaglia – non si possono ammettere arretramenti sulle tutele e sulle regole. Invece, il presidente del Tribunale f.f. ci ha negato la contrattazione integrativa e basti dire che a Lecce in due anni non sono mai stati effettuati i corsi di formazione per i responsabili dei lavoratori per la sicurezza, previsti dalla legge. I capi d'ufficio su questa materia sono assimilati al datore di lavoro e hanno anche responsabilità personali. Nel caso delle disinfestazioni, da una parte quest'anno non sono state eseguite, dall'altro non sono mai state approfondite come invece richiede la ricorrente emergenza”. “Un altro esempio di anomalia: abbiamo saputo dalla stampa – denuncia Battaglia – che si starebbero attivando dei defibrillatori negli uffici giudiziari, e che per gli avvocati si stanno organizzando i relativi corsi. Ebbene risulta che i dipendenti giudiziari, invece, sarebbero stati prescelti e nominati dall'alto senza interpello generalizzato, senza selezione sostanziale e attitudinale, senza alcun elenco a tutt'oggi conosciuto, senza certezza sulle responsabilità circa l'eventuale uso improprio o infelice su un essere umano. E ovviamente senza la dovuta informazione al sindacato”. “Quanto ai parassiti, dalle numerose segnalazioni che il personale ormai ci invia, risulta che la loro diffusione potrebbe derivare da un archivio posto nell'interrato di viale De Pietro, dove la carogna di un gatto, pur segnalata, a tutt'oggi non sarebbe stata rimossa. Potrebbe aver alimentato i parassiti che poi hanno aggredito alcuni dipendenti, i quali potrebbero avertli portati ai piani alti sui loro abiti o nei fascicoli prelevati”. “L'approssimazione su certe misure si estende anche ad altri campi – dice la Confsal-Unsa – come allo smaltimento di rifiuti speciali. Dopo ripetute segnalazioni, sono stati rimossi dai pianerottoli delle scale di servizio del Tribunale di viale De Pietro materiali di ogni genere, come cartucce di toner (altamente inquinante) esaurite. Ebbene, risultano ora accatastate in uno spazio del parcheggio sotterraneo, libere di inquinare”. “Le difficoltà e le inadempienze saranno segnalate dalla segreteria generale Consal-Unsa al Ministero – dice Battaglia – ma nel frattempo sarebbe bene che le relazioni sindacali e il sistema di partecipazione, a cominciare dall'igiene e sicurezza, ricominciassero a funzionare normalmente anche a Lecce. Da quanto sta emergendo e da quanto sappiamo a livello nazionale, Lecce si sta manifestando come vera isola negativa nel panorama degli uffici giudiziari italiani”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment