Lecce. Ogni mercoledì uno sportello sul bando indetto dalla Casa delle donne
Entra nel vivo il progetto sul micro credito “Crescere nella solidarietà”, tra i trenta vincitori del bando pubblico indetto dal Comune di Lecce nell’ambito del secondo stralcio della Rigenerazione Urbana del Quartiere Leuca. Oggi e per tutti i mercoledì del mese al Parco Tafuro, le responsabili della Lfd – Casa delle Donne di Lecce risponderanno alle domande sul bando di microcredito rivolto alle donne native e migranti del quartiere, incontrando la comunità e le possibili interessate. Il bando, rivolte a donne, sia native sia migranti, intende finanziare tre iniziative imprenditoriali, preferibilmente da realizzarsi nel quartiere Leuca, con 4000 euro a fondo perduto. Il progetto – costruito attraverso un percorso pubblico di progettazione partecipata – ha l'obiettivo di facilitare l’accesso al credito e dare la possibilità alle donne di investire nelle proprie capacità e potenzialità, per creare un’attività economica o riqualificarne una già esistente. Il microcredito consiste infatti nel credito di piccole somme destinate all’avvio o al sostegno di attività economiche da parte di persone che generalmente sono escluse dal settore finanziario formale (credito bancario). La proposta della Libera Federazione delle Donne ha come obiettivo quello di supportare, attraverso dei piccoli finanziamenti concessi attraverso una selezione, lo sviluppo di attività sostenibili realizzate da donne, native e migranti, che abitano (preferibilmente) il quartiere Leuca. La “rigenerazione” del quartiere portata avanti con il progetto è quella che può innescarsi attraverso percorsi virtuosi di cooperazione tra le persone. Le vincitrici dovranno infatti impegnarsi – dopo il primo anno di attività – a stipulare un contratto di cooperazione per la crescita economica sostenibile del quartiere, attraverso un piccolo contributo da destinare ad attivare altri progetti analoghi. LFD è una Federazione attualmente formata da sette Associazioni, tutte a composizione femminile: AWMR (Association of Women of the Mediterranean Region), La Linguere – Associazione di donne senegalesi, NAeMI – Forum di Donne Native e Migranti, Rete di Donne per la 194, Trust 'Nel Nome della Donna', WILPF, Cooperativa sociale Meticcia. Queste associazioni hanno dato vita nel 2008 ad una Federazione, al fine di realizzare una sinergia tra soggettività femminili diverse ma tutte ugualmente motivate a costruire una relazione stabile tra donne. La LFD opera per la valorizzazione dei diritti delle donne; per la valorizzazione delle differenze sociali, culturali e biografiche; per la promozione di una politica interculturale e multiculturale; per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione, di sfruttamento e oppressione delle donne.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding