Casarano. La denuncia arriva da Andrea Caroppo. Acquisto deliberato ma non eseguito. Parte la denuncia alla Procura e corte dei conti
Sarebbe comico se non fosse tragico. La denuncia arriva da Andrea Caroppo, consigliere regionale NCD. “Mentre si lancia l’allarme per la rinuncia alla cure odontoiatriche a causa della crisi economica, a Casarano la poltrona del dentista ASL è rotta da oltre un anno, niente visite e indagine della magistratura – dice Caroppo. La ASL si dia una mossa per comprare questa benedetta poltrona per i cittadini del distretto di Casarano – continua. Dopo aver commentato di preziose apparecchiature acquistate e giacenti inutilizzate, o di apparecchiature finanziate ma non acquistate (vedi alla voce “acceleratore lineare”), oppure dello scandaloso affidamento diretto e senza gara ad una cooperativa emiliana delle attività di Pronto Soccorso, siamo costretti ancora una volta a prendere atto dei tragici disservizi che attanagliano la sanità pugliese e, nel caso di specie, la ASL di Lecce. Ma in questo caso il disservizio ha del tragicomico: nel distretto di Casarano dal maggio 2013, quindi da oltre un anno (!), è impossibile prenotare ed effettuare una visita odontoiatrica perché la poltrona del dentista si è rotta e, pur essendo già stato deliberato, l’acquisto non è ancora avvenuto. Nel frattempo i cittadini sono costretti a rivolgersi altrove (laddove non a desistere), le liste di attesa si ingrossano. Il tutto a carico dei contribuenti: ragion per cui è scattata anche un’indagine da parte della Procura della Repubblica e della Procura presso la Corte dei Conti. E l’episodio non va sminuito in quanto afferente la branca di odontoiatria. Proprio in questi giorni la Società Italiana di Odontoiatria infantile ha lanciato un allarme: curare i bambini dal dentista sta diventando sempre più un lusso per pochi, le liste d'attesa nel pubblico sono piuttosto lunghe, dopo i sei anni si pagano i ticket – che non tutti possono permettersi – e nel privato i prezzi sono ancora più alti. Un quadro abbastanza compromesso che la crisi economica sta peggiorando, con la conseguenza che molte famiglie decidono di rinunciare alle cure.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding