Tap sponsorizza santa Domenica. CGIL denuncia episodi simil-mafiosi dei pro-Tap

Scorrano. Forte presa di posizione da parte del sindacato. Molti tesserati accerchiati, minacciati e malmenati

Da queste parti si dice ‘ nu criti u Santu ci nu vviti a festa’. Non credi nel Santo se non vedi la sua festa. Significa che più è potente il santo più deve essere sfarzosa la festa a lui dedicata. Oppure, semplicemente, significa “vedere per credere”. Nel corso della serata più importante della festa di Santa Domenica, a Scorrano, i cittadini e i turisti hanno potuto vedere in tutta la sua magnificenza sia la potenza della Santa, manifestata nelle rutilanti luminarie, sia la potenza del suo sponsor, Tap, che con le luminarie era un tutt’uno. Gli episodi di violenza e le aggressioni subite da alcuni cittadini contrariati dalla evidente speculazione fatta da Tap e dal comitato Feste di una delle più importanti feste salentine, hanno spinto Cgil a prendere una dura posizione contro il gasdotto (contrarietà già espressa da Cgil in precedenza) e contro i metodi usati da Tap per persuadere la cittadinanza della bontà dell’opera. “Buona condotta”, recita la campagna di Tap realizzata per Facebook da proforma, agenzia barese che ha ideato le due campagne elettorali di Vendola, Emiliano, Kyenge, e Renzi. Ma in questo caso di buono non c’è a. Sicuramente la “condotta” di Tap è stata pessima, non buona. “Da tempo la nostra Organizzazione partecipa al dibattito sul gasdotto trans adriatico della Tap – scrive Cgil. Così come da tempo, la Cgil di Lecce ha pubblicamente assunto la propria posizione in merito, dopo un’approfondita fase di consultazioni fuori e dentro la nostra organizzazione, permettendo a tutte le campane di esprimersi, tecnici della Tap compresi: quella di netta contrarietà al progetto attuale del gasdotto che prevede l’approdo dell’opera nella zona di San Foca, andando ad intaccare, non solo il delicato ecosistema del litorale, ma colpendo, sia sulla costa che in una vasta area dell’entroterra salentino, il paesaggio e l’economia ad alta vocazione turistica. Mai avremmo immaginato, però, dopo un percorso di corretto confronto tra le parti grazie anche agli Ost della Regione Puglia, che ci saremmo trovati ad affrontare un livello così infimo di scontro. Mai avremmo immaginato di dover esprimere solidarietà e sostegno ad alcuni nostri iscritti, lavoratori e lavoratrici iscritti alla Cgil, che sono venuti oggi nella nostra sede sindacale a esporre l’accaduto e a chiederci aiuto – continua Cgil. Compagni e compagne che, nella serata di ieri, nel pieno della festa di Scorrano, si sono ritrovati letteralmente accerchiati, minacciati e malmenati da componenti del Comitato feste e di altri cittadini. Tutto questo sotto gli occhi dei Vigili urbani e del Sindaco di Scorrano, oltre che di rappresentanti della protezione civile, i quali, evidentemente non hanno ritenuto di dover ristabilire l’ordine pubblico, ma anzi: sembra non si siano in alcun modo opposti a questa preoccupante situazione. Solo l’intervento dei locali Carabinieri ha scongiurato che la situazione degenerasse nel peggiore dei modi. La reazione da parte dei componenti del Comitato feste, e di un numero elevato di persone al loro seguito, infatti, si è rivelata talmente violenta e aggressiva, nei confronti di pacati e civili tentativi di interlocuzione dei nostri iscritti, da indurre i militari della locale stazione dei Carabinieri a scortare i nostri iscritti, prima in caserma e poi, in auto, fino alle porte di Muro Leccese. Questo per scongiurare che le minacce e le aggressioni, che hanno rasentato nei modi e nelle espressioni atteggiamenti simil-mafiosi, diventassero attacchi all’incolumità nei confronti delle cinque persone, colpevoli di aver esposto per alcuni minuti una bandiera “No Tap” nei pressi delle luminarie sponsorizzate dalla Tap e per aver avuto l’ardire di rivolgere verbalmente una domanda ad alcuni componenti del comitato feste: se ritenessero che Tap potesse essere definita “energia a vocazione turistica”. Ci chiediamo con preoccupazione: fino a che punto vuole spingersi Tap per raggiungere i propri obiettivi? Il territorio si è espresso, con modi leciti e democratici, contrario all’opera così come progettata da Tap. Non provate a umiliarlo distribuendo mance e prebende per mettere gli uni contro gli altri e scatenare una guerra che produrrà solo un risultato: la sconfitta di questo territorio e della sua sfida per ripartire, rilanciando la sua economia con quello che ha di più prezioso, il paesaggio naturale e la sua cultura”. Come dire: se tanto ci dà tanto, valutate voi se la ‘condotta’ è buona o no.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment