Nuova invasione di pulci in Tribunale. Confsal :’Manca la prevenzione’

Lecce. Le pulci avrebbero attaccato un impiegato. Confsal-Unsa: ‘ Il Tribunale ha negato la contrattazione sull'igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro’

Pulci nel Tribunale di Lecce. Ma non si tratta di attrezzature per intercettazioni, pure usate dagli inquirenti. No, questa volta sono gli operatori della Giustizia ad essere sotto attacco, ma di pulci vere. A renderlo noto il sindacato Confsal-Unsa: “Sembra incredibile che a distanza di anni, presso gli edifici giudiziari di Lecce si debba ancora sentir parlare di invasione di pulci. Dai lavoratori preoccupati abbiamo appreso per caso, il che è sconcertante – dice la Confsal-Unsa – che dagli archivi del Tribunale si è diffusa una nuova infestazione di parassiti, che hanno aggredito un addetto all'archivio e si sono diffusi al quarto piano, dove ha sede la Presidenza”. “Dopo le infestazioni degli anni scorsi sembrava chiaro che la bonifica preventiva dovesse avvenire ogni anno, a cura di ditte specializzate incaricate dal Comune di concerto con gli Uffici giudiziari. Così non è stato, per cui dagli ingenti depositi cartacei, con la stagione calda, si diffondono pulci e parassiti. L'incuria generale e l'imprevidenza, in questo periodo di arretramento delle tutele, riguardano evidentemente anche la sicurezza e la situazione igienico-sanitaria”. “Solo ora che le pulci si sono diffuse – sottolinea la Confsal-Unsa – si chiede la disinfestazione ma, a ciò che risulta, rischia di essere fatta solo in poche stanze del quarto piano, il che è inaccettabile”. “La Segreteria Generale Confsal-Unsa ha ottenuto, nel 2008 e nel 2011, due ispezioni del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL Lecce negli edifici giudiziari. Si rilevarono numerose inadempienze e se prescrissero gli interventi da compiere. Tra l'altro la ASL segnalò anche la necessità di far ruotare il personale addetto agli archivi”. “Ebbene, nell'aprile scorso, proprio per verificare la situazione dopo le due ispezioni ASL, abbiamo chiesto al presidente f.f. del Tribunale la contrattazione integrativa sulla sicurezza, anche a causa di un incendio scoppiato in via Brenta e per l'assoluta mancanza di misure per i dipendenti disabili. La contrattazione, pur espressamente dovuta, è stata negata dal Tribunale adducendo motivazioni inconsistenti”. “Inoltre, nonostante che lo preveda la normativa, gli uffici giudiziari non effettuano l'informazione preventiva e successiva al sindacato in materia di igiene e sicurezza nel luogo di lavoro. Ciò – avverte Battaglia – accanto al rifiuto della contrattazione spinge la Confsal-Unsa ad avviare le necessarie iniziative a tutela dei lavoratori e delle norme”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment