Parabita e Matino. Entro il 2015 un centro intercomunale per la raccolta differenziata
La realizzazione di un centro intercomunale per la raccolta differenziata al servizio dei comuni di Parabita e Matino, potrà diventare presto realtà grazie ad un’intesa tra le due Amministrazioni comunali che hanno deciso di predisporre uno specifico progetto per la realizzazione della struttura nella zona artigianale del Comune di Parabita, a confine con il territorio di Matino, ritenuta idonea. I due Comuni stanno lavorando alla progettazione dell’ecocentro in modo da poter chiedere l’ammissione al finanziamento regionale che copre il costo complessivo di 350mila euro, come stabilito dalla Giunta regionale (delibera di giunta del 17 aprile 2014, n.729) La decisione è stata assunta subito dopo aver preso contezza del progetto unitario di gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani solidi urbani in fase di predisposizione da parte dell’ARO. 9/LE, presentato nella sua bozza preliminare il 3 giugno scorso dai tecnici del CONAI, che prevede la realizzazione di centri comunali di raccolta, da realizzarsi in ambito comunale e/o intercomunale nei sette comuni dell’ambito. “La Regione Puglia guarda con attenzione alle procedure di selezione per quei comuni contermini, appartenenti ad aree che, per la particolare geomorfologia e per il conseguimento di economie di scala, vorranno associarsi per la costituzione di un polo che gestisca dette strutture – precisa il sindaco di Parabita e presidente dell’ARO9 Lecce, Alfredo Cacciapaglia – e, pertanto, con il collega di Matino, Tiziano Cataldi, non potevamo che tenerne conto. Bisogna fare in fretta – continua il presidente dell’ARO9 – in quanto l’utilizzo delle risorse messe a disposizione, privilegerà i soggetti beneficiari che presentino cronoprogrammi che possano chiudere il progetto entro il 30 giugno 2015. Dal punto di vista tecnico – conclude l’avvocato Cacciapaglia – vogliamo garantire la realizzazione di una struttura all’avanguardia con supporti informatici di identificazione e accesso controllato degli utenti tramite apposita card. L’obiettivo è quello di offrire un servizio eccellente a tutti i cittadini e che ci consenta di razionalizzare costi e mezzi impiegati attraverso la gestione associata di servizi fondamentali”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding