Raduno di veicoli storici a Gallipoli

Gallipoli. L'associazione Miti Intramontabili organizza per il prossimo 6 luglio, l'evento Primo raduno mostra-scambio di Vespe, Lambrette e moto d'epoca

La neonata associazione MITI INTRAMONTABILI organizza il suo primo evento: “1° Raduno Mostra-Scambio di Vespe, Lambrette e moto d'epoca”, il prossimo 6 luglio a Gallipoli. L'iniziativa, in collaborazione con l'Assessorato Turismo e Spettacolo del Comune di Gallipoli, Provincia di Lecce, Pro Loco Gallipoli e Parco Gondar, intende sensibilizzare e proporre l'associazione MITI INTRAMONTABILI quale ente di gestione di alcuni laboratori artigianali destinati a persone con sindrome di Down. MITI INTRAMONTABILI prospetta, infatti, delle attività laboratoriali di vario tipo, tra le quali anche il restauro e/o ripristino di mezzi e veicoli storici a due ruote, che innescheranno processi cognitivi, emotivi e di socializzazione in un ambiente sano di crescita e sviluppo per questi ragazzi speciali. Per tale motivo, l'associazione MITI INTRAMONTABILI è lieta di invitare la cittadinanza, tutte le realtà associative No profit del territorio – quotidianamente impegnate nella sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi e di speranza – nonché tutte le realtà organizzative del mondo dei veicoli storici. PROGRAMMA DELL’EVENTO – Ore 16:00 Raduno presso La Torre “La Pedata” del Lido San Giovanni di Gallipoli. Si proseguirà la registrazione degli equipaggi presso il Parco Gondar (costo: € 10,00 incluso buffet). Ingresso GRATUITO per i visitatori. Apertura del villaggio Miti Intramontabili presso il Parco Gondar: villaggio attrezzato, esposizione rivenditori specializzati nel settore dei ricambi e dei mezzi d'epoca, prodotti tradizionali, abbigliamento e tanto altro. – Ore 18:00 Tappa degli equipaggi presso Lungomare Marconi e Corso Roma; sosta presso Castello Angioino con visita guidata e tour nel borgo antico. – Ore 19:00 Partenza degli equipaggi dal centro storico di Gallipoli verso la Litoranea Santa Maria al Bagno, con sosta a Santa Caterina. – 20:30 Ritorno a Gallipoli, direzione Parco Gondar. – 22:00 Live concert di “The Beatbox” presso il Parco Gondar: molto più di un semplice tributo ai Beatles! The Beatbox ci faranno rivivere l'energia ed il fascino di quegli anni. Durante la manifestazione, presso il Parco Gondar verranno premiate le seguenti categorie: – Miglior restauro fedele all'originale; – Miglior mezzo conservato; – Pezzo unico; – Mezzo proveniente dalla città più lontana. Infine, ESTRAZIONE DI UNA VESPA Px 125 (il 12 luglio 2014). Il fortunato vincitore ritirerà il premio alla presenza del Sindaco di Gallipoli dott. Francesco Errico. PREISCRIZIONI E INFO PRENOTAZIONI: 340/1755494 ASS.NE “MITI INTRAMONTABILI”: ECCO CHI SIAMO La Giornata Mondiale della Sindrome di Down (GMSD), riconosciuta dalle Nazioni Unite, punta i riflettori sul benessere e il diritto alla felicità delle persone con sindrome di Down. Giunta alla sua nona edizione, la GMSD si celebra in una data tutt'altro che casuale: il 21 marzo. La sindrome di Down infatti, anche detta Trisomia 21, si contraddistingue per la presenza di un cromosoma in più, tre invece di due, nella coppia cromosomica n. 21. E quale mese migliore per celebrare tale giornata, se non marzo? La ri-nascita emotiva ed intellettiva delle persone Down, così come l’inizio della primavera. Questa breve introduzione si rende necessaria per comprendere i motivi che hanno portato Luca Piteo, gallipolino di nascita, a dare vita all’Associazione “MITI INTRAMONTABILI” proprio lo scorso 21.03.2014, con lo scopo di favorire lo sviluppo mentale e affettivo delle persone con sindrome di Down. La sindrome di Down è la più comune anomalia cromosomica nell'uomo. È associata, in genere, ad un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fisica e ad un particolare insieme di caratteristiche del viso. Attualmente non esistono trattamenti in grado di guarire o prevenire la comparsa di questa malattia, ma l'unica e importantissima terapia è quella riabilitativa, che permette di ottenere uno sviluppo equilibrato e un buon inserimento scolastico e lavorativo della persona affetta dalla sindrome. È di cruciale importanza aiutare il bambino con sindrome di Down a svolgere le sue attività ed i compiti in cui riscontra maggiore difficoltà. Ed è fondamentale porre molta attenzione all'ambiente in cui i bambini trascorrono il loro tempo: casa, scuola ed organizzazioni di stampo sociale, civile e religioso. Mettere a disposizione un ambiente idoneo, amorevole e stimolante per i ragazzi con sindrome di Down è l’obiettivo nodale dell’Associazione MITI INTRAMONTABILI. Essa si propone, infatti, quale mezzo d’integrazione e veicolo di socializzazione, nel modo più conforme alle attitudini di questi ragazzi speciali, ovvero attraverso l’organizzazione e la gestione di alcuni laboratori artigianali destinati a persone con sindrome di Down. MITI INTRAMONTABILI prospetta una serie di attività laboratoriali, didattiche ed educative a cadenza settimanale, durante le quali i ragazzi con sindrome di Down potranno esercitare le loro capacità manuali, mettendo in atto dei processi cognitivi, emotivi e di socializzazione in un ambiente sano di crescita e sviluppo. “Hotel 6 Stelle”, reality show di recente successo messo in onda dalla Rai, focalizza l’attenzione su tematiche simili, ovvero sulla capacità e l’intraprendenza di un gruppo di ragazzi con sindrome di Down che, lavorando all’interno di un famoso hotel italiano, affrontano gioie e problemi del mondo del lavoro. Il risultato è visibile a chiunque: questi ragazzi si mettono alla prova, imparano con voglia e determinazione e crescono giorno per giorno, sia da un punto di vista professionale-lavorativo che da un punto di vista emotivo. L’obiettivo è ambizioso, ma il piano di sviluppo c’è. Adesso, però, lo sforzo diventa collettivo: l’associazione non ha solo due mesi di vita e ha bisogno del sostegno di tutti, privati, volontari, enti pubblici ed imprese. Non restiamo a guardare. MITI INTRAMONTABILI E-mail: mitiintramontabi[email protected] Mob. 340/1755494 Facebook Page: Miti Intramontabili

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment