'NO 275' alla Brindisi-Corfù

Brindisi. Gli ambientalisti che si oppongono al progetto della nuova statale 275 Maglie-Leuca saranno presenti coi loro vessilli alla regata

La Sirena Salentina NO275 ritorna al mare, si imbarca a Brindisi per partecipare alla XXIX edizione della Regata verso Kerkira e portare il messaggio pacifico di tutela della bellezza e del paesaggio. Sarà “Great Expectation”, l’X-Yacht di Franco Chiarello e Francesco Casciaro, a portare il vessillo della battaglia ambientalista “No275”. Il progetto della nuova statale 275 Maglie-Leuca è una strada faraonica che minaccia il Basso Salento con le sue 4 corsie che dovrebbero passare e distruggere per sempre luoghi e paesaggi di preziosa bellezza. I regatanti di “Great Expectation” sono partiti da Santa Maria di Leuca per partecipare alla regata, proprio dal Finibus Terrae dove dovrebbe approdare la strada sovradimensionata. I velisti e ambientalisti che hanno sposato la causa del Comitato SOS 275 imbarcheranno anche il vessillo con la Sirena simbolo della battaglia, oltre che del Basso Salento, con le sue due code che sono i due mari che si ricongiungono a Leuca. Mercoledì mattina sulle banchine di Brindisi, tra le migliaia di regatanti in adrenalinica attesa, ci saranno anche loro, i messaggeri della bellezza con le magliette della Sirena Salentina No275. È la prima volta che la pacifica battaglia in difesa della bellezza del paesaggio lascia la terra e si sposta nelle acque del mare, durante una delle più importanti regate pugliesi. Tra gli ambientalisti del Comitato SOS 275 ci sono tanti velisti, amanti del mare oltre che della terra, e a fu mai più naturale che guardare in compagnia della Sirena Salentina il paesaggio tanto amato dal largo delle acque del Canale d’Otranto.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment