Bari. Forza Italia all'attacco di Vendola: “disponibili milioni di euro dalla Stato ma la Regione non ha programmato interventi sulle coste”
“Abbiamo più di un motivo per essere preoccupati per le responsabilità della Regione Puglia”. Così esordiscono i consiglieri regionali Pdl-Fi, Luigi Mazzei e Arnaldo Sala, a margine della riunione della quinta Commissione Consiliare. Secondo gli esponenti dell'opposizione, la Regione “non ha segnalato al Ministro per l’Ambiente, per tempo e tra i prioritari, gli interventi urgenti ed improcrastinabili relativi alle falesie e all’erosione costiera, oggi oggetto di ordinanze interdittive”. “Infatti –proseguono i due Consiglieri- il Ministro all’Ambiente, rispondendo ad un’interrogazione dei parlamentari Matarrese e Cesareo, ha evidenziato che nel 2010 furono programmati e finanziati 84 progetti per un totale di 194 milioni di euro. Nonostante le disponibilità economiche messe in campo dallo Stato, per prevenire il rischio idrogeologico, a distanza di ben 4 anni siamo costretti a prendere atto delle ordinanze emesse dalla Capitaneria di Porto che di fatto bloccano lo sviluppo turistico pugliese”. Nella stessa interrogazione poi, emerge che la legge di Stabilità del 2014 riserva, per il periodo 2014-2020, quasi 55 miliardi di euro. Al riguardo, la Regione Puglia ha segnalato 99 interventi di cui 9 in Provincia di Lecce e solo 1 sulla stabilità della falesia a Torre dell’Orso di circa 2 milioni di euro. Nell’audizione richiesta da Mazzei per giovedì prossimo, alla presenza dei sindaci interessati e delle Autorità coinvolte (Autorità di Bacino e Capitanerie di Porto di Otranto e Gallipoli), Forza Italia miria a chiarire le responsabilità della Regione in merito ai mancati interventi, pur in presenza di cospicui finanziamenti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding