Pro loco Salento. Tour alla scoperta te casa noscia

// LA STORIA DELLA DOMENICA// Casarano. L’associazione di promozione del territorio organizza visite guidate in vernacolo. E i turisti gradiscono

(ph: Un'escursione organizzata per i simpatizzanti alla chiesetta di San Pietro a Giuliano. Bella foto parte del direttivo dell'associazione: il presidente Giuseppe Botrugno e il vice Franco Meraglia) CASARANO – Domanda: come immergersi al cento per cento nella cultura di un territorio? Risposta: Con una visita guidata. Ma non una visita guidata qualunque: una visita in dialetto locale. Sono la domanda e la risposta che qualche mese fa sono frullate in testa ai membri dell’associazione Pro loco Salento, con sede a Casarano. Presidente è Giuseppe Botrugno. L’associazione – dieci membri, tutti con la qualifica di guida turistica, e 500 simpatizzanti, che partecipano alle iniziative e collaborano, da tutta Italia, alla loro buona riuscita – si occupa di promuovere il Salento attraverso visite, convegni, manifestazioni di vario tipo. E, per festeggiare i dieci anni di vita – è nata, infatti, nel 2004 – da qualche settimana s’è inventata la novità delle visite guidate in vernacolo. Cioè: non una semplice parola o una singola espressione dialettale buttata, per dare colore, all’interno di un intero discorso in lingua italiana; tutta la visita nel suo complesso è in dialetto. Con il risultato che ai turisti piace di più perché riescono a calarsi appieno nello spirito dei posti. E riscoprono la bellezza, autentica, dei luoghi che visitano. Che, poi, in questo caso, sono il Salento intero. Da Santa Maria di Leuca a Lecce, da Gallipoli ad Otranto. E Comuni dell’entroterra inclusi.

Lecce

Una visita guidata a Lecce Beatrice Arcano, componente l’associazione, ci spiega che quella delle visite guidate in dialetto è anche un modo per riscoprire le proprie radici. “I giovani stanno cambiando il loro modo di esprimersi perché i social network stanno appiattendo il linguaggio, cancellando, man mano le differenze, preziose, tra le culture. Sono invece ricchezze da tutelare e da far emergere il più possibile, perché fanno parte di noi”.

Gallipoli

Una casa a corte a Gallipoli Come è nata l’idea delle visite guidate in vernacolo? “Siamo abituati a richieste particolari da parte dei nostri clienti, i turisti che non chiedono altro che immergersi nella nostra cultura e conoscere i nostri territori a fondo. Spesso ci chiedono di ‘tradurre’ in dialetto alcune espressioni, oppure di sapere aneddoti e particolarità che contraddistinguono un territorio rispetto ad un altro. Così abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in avanti: l’intera visita guidata in dialetto”. Il risultato? “Sorprendente. L’abbiamo sperimentato in occasione del Carnevale, a Gallipoli. Alcuni turisti ci hanno dato il ‘la’ e noi ci siamo lanciati. Con grande soddisfazione loro e nostra”. I turisti riescono a comprendere tutto ciò che dite? “Abbiamo fatto le prime prove con turisti baresi, che sono riusciti a comprendere tutto ciò che dicevamo. Ma, in genere, non abbiamo problemi neppure con i turisti che vengono da altre Regioni. Spesso gli stranieri, anzi, trovano delle somiglianze tra i termini in dialetto salentino ed alcuni termini delle loro lingue. Del resto, dalla nostra terra sono passati tantissimi popoli e noi ne abbiamo assorbito le tradizioni, facendole nostre”. Il Salento è terra di mille dialetti. Quindi anche il vernacolo utilizzato varia a seconda del Comune nel quale si svolge la visita? “Naturalmente sì. Il dialetto è differente da Comune a Comune ed è da considerare una lingua a tutti gli effetti, al pari dell'italiano, dell'inglese e delle altre lingue straniere. Una lingua che varia da paese a paese, nonostante la poca distanza che li separa, nella terminologia, nell'uso degli accenti e nella sonorità. Ad esempio a Casarano si dice ‘patata’, ad Alliste ‘patana’; a Casarano si dice ‘pipirussu’, ad Alliste ‘paparussu’. Eppure i due Comuni distano solo pochi chilometri. A Gallipoli i termini sono ancora differenti. Particolarmente nutrita è, inoltre, la tradizione letteraria salentina, molte sono le opere in vernacolo, poesie, sonetti, commedie che spesso vengono ignorate, a volte, purtroppo, per pura vergogna. Le nostre guide raccontano anche aneddoti, fatti e storie nella lingua locale. Quando si organizza una visita guidata, più la guida ha legami col territorio, più il turista viene attirato ed è soddisfatto. Conoscere il dialetto è riscoprire la nostra storia affettiva. Comunicarla ai turisti, è renderla eterna”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment