Sport e turismo sostenibile: è il weekend dei bikers

Ugento. Tra Casarano e Ugento la terza edizione della Maratona del Salento Torneo dei Parchi. Con gli studenti protagonisti

UGENTO – Sono circa mille e sono pronti a darsi battaglia all’interno del parco naturale regionale “Litorale di Ugento”. I bikers di tutta Italia si sono dati appuntamento il prossimo week end nel Salento per prendere parte terza edizione della Marathon del Salento – Città di Casarano Trofeo dei Parchi. Ieri mattina a Palazzo Adorno la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Una preziosa occasione di destagionalizzazione dei flussi turistici”, spiega l’assessore provinciale al Marketing territoriale e al Turismo Francesco Pacella, ugentino. Di certo durante il prossimo fine settimana tra Ugento e Casarano ci sarà una presenza notevole di amanti della natura e sportivi, con famiglie e amici al seguito. “Abbiamo avuto diverse stagioni turistiche sul nostro territorio: dapprima era solo balneare, poi è stato enogastronomico, il futuro vedrà certamente crescere il turismo sportivo, su cui infatti puntiamo molto”. La provincia di Lecce conta sei parchi regionali, che negli ultimi anni hanno subito diversi tagli dagli enti centrali. “Continuare a lavorare per la valorizzazione di questi luoghi è possibile solo se si crea sinergia tra istituzioni, imprese, associazioni, scuola”, precisa il sindaco di Casarano Gianni Stefàno. La novità di questa edizione della Maratona è rappresentata dalla presenza di una scuola all’interno del progetto. Si tratta del liceo scientifico “Giulio Cesare Vanini” di Casarano, la cui dirigente Maria Grazia Attanasi sottolinea come sia importante educare e formare alla sostenibilità ambientale anche i più giovani. “Arricchire la didattica con percorsi di sensibilizzazione ambientale significa formare ragazzi che domani saranno adulti consapevoli. Ad esempio sul tema dell’acqua come risorsa preziosa, o sulla salvaguardia delle biodiversità, o sulla promozione della mobilità e del turismo sostenibile stiamo seguendo dei progetti che si integrano con la didattica perfettamente.” Proprio presso l’Aula magna del Vanini si svolgerà il 29 marzo dalle 9,30 il seminario “Nuove opportunità per il territorio: il futuro del turismo ambientale”. Parteciperanno, tra gli altri, Maurizio Manna, direttore di Legambiente Puglia; Salvatore D’Argento e Cosimo Durante del Gal; Giovanni Baronetti, presidente provinciale della Federazione Ciclisti Italiana e delegato dell’associazione MTB; Pierluigi Olivieri di Vacanza Attiva Network e Alfredo Pagliarulo del Tour Operator O.S.T. Nel pomeriggio della stessa giornata, a Casarano, 48 studenti si cimenteranno con questo sport nella Bike Competition MTB. Domenica 30 marzo, a partire dalle 9,30 l’appuntamento è con la gara vera e propria al Kartodromo Internazionale Pista Salentina di Torre San Giovanni. I 140 team partecipanti si confronteranno su due circuiti: uno da 72 km e uno da 42. Affronteranno la Salita del Casale e il Bosco dei Romani, alla scoperta delle bellezze e della natura del luogo. Preziosa chicca a conclusione della tre giorni: domenica pomeriggio saranno protagonisti l’ambiente e l’archeologia con l’iniziativa “Family Archeo Ambiente trek” coordinata da Legambiente Puglia insieme all’associazione Archeo Casarano. Sarà un’escursione che prenderà il via dal centro storico di Casarano con guide trekking ed esperti archeologi. A riprova che questo evento riguarda lo sport ma non solo: si pone, nell’intento della continuità, l’obiettivo più alto di proporre un modo diverso, nuovo e sostenibile di guardare al Salento. Partendo da noi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment