Lecce. Le buste gialle di Chiara Spinelli ed il suo mondo visto con gli occhi di un bambino
LECCE – “Che si tratti di una casa che cammini, di un gelato con i piedi, di una scarpa da cui esce fumo, oppure un albero con una mano per radice, le sue immagini sono fiabe giocose, Phantasie che precedono l’atto stesso dell’immaginare. Romantica, colorata, raffinata, lavora di matita, di segno, di campitura elaborando soluzioni formali sintetiche ed efficaci. Nel suo fantasticare ritroviamo il nostro desiderio di viaggiare con la mente e di diventare noi stessi protagonisti delle sue passeggiate tra le casette colorate, le stradine di città ed i personaggi delicati che ci raccontano tanto anche di noi. Il segno si fa protagonista e con decisione traccia percorsi, ritrova significati, racconta a bassa voce come in una sera d’inverno nel caldo tepore di una stanza, storie magiche e affascinanti”. Così Monica Lisi, curatrice dell’esposizione, descrive l’arte di Chiara Spinelli, giovanissima artista leccese e studentessa di Grafica Editoriale presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce. L’esposizione è quella che si inaugura oggi alle 19.30 al Km97, in via della Ferrandina 5, sulla provinciale Lecce – Novoli. Si chiama “Phantasie”. Chiara spesso utilizza come supporto per i propri quadri una busta gialla da lettera e lavora su piccoli formati, essenziali e delicati come i suoi tratti. I colori pastello utilizzati supportano poi al meglio la sua idea di riproduzione di una realtà diminuita, ricondotta ai minimi termini, quasi a raccontare l’urgenza di riconsiderare il mondo visto dagli occhi di un bambino, spiegato ad un bambino, per riuscire ad afferrarne appieno l’essenza. Ci si spoglia così dai fumi delle sovrastrutture e dei preconcetti, per guardarsi attorno con sguardo limpido. La mostra è visitabile fino al 20 aprile, ogni giorno, dalle 17 alle 22, o in altri orari su appuntamento.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding