Sono 793 le imprese guidate da under 35 nate nel 2013 per effetto del provvedimento, con una incidenza del 57,3% sul totale delle imprese registrate in quell’anno
Fare l’imprenditore? Se è semplice, è meglio. Lo dicono i dati relativi agli effetti del provvedimento “Srl a un euro”. La norma (legge 24 marzo 2012 n.27) divenuta pienamente operativa dal 29 agosto 2012, che ha permesso a chi avesse meno di 35 anni di costituire un’impresa con un capitale sociale inferiore ai 10mila euro e senza pagare le spese notarili, i diritti di segreteria dovuti alla Camera di commercio e l’imposta di bollo. Sono oltre 10mila in tutta Italia gli under 35 che, nel corso del 2013, hanno colto l’opportunità offerta dal provvedimento; 793 in Puglia. La nostra regione si è infatti piazzata al quarto posto a livello nazionale per numero di giovani che hanno deciso di approfittare dell’agevolazione e di lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria; le nuove Srl hanno inciso per il 57,3% sul totale delle iscrizioni registrate nel corso del 2013. Il primo posto è di Lazio e Campania, con oltre 1.700 iscrizioni di Srl semplificate di under 35, seguite dalla Lombardia con 1.135. Terzo gradino del podio per la Sicilia con 964.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding