Solo pasta e colla. Torna la Spaghetti bridge competition

Lecce. Seconda edizione del concorso studentesco dell’Ateneo salentino. Tempo fino al 7 marzo per iscriversi

LECCE – Pasta e colla. E niente più. Ecco fatto il ponte di spaghetti. Non è uno scherzo. E’ la “Spaghetti bridge competition”, la gara studentesca indetta dall’Università del Salento che mette in competizione ponti fatti soltanto di pasta e colla. C’è tempo fino al 7 marzo 2014 per partecipare alla seconda edizione, organizzata nell’ambito della Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo salentino dal professor Giorgio Zavarise. Le regole sono semplici: utilizzare soltanto pasta (più spesso spaghetti o bucatini, ma anche altri formati) e colla per realizzare ponti in grado di reggere carichi via via crescenti. Vince il ponte che resiste di più. La gara, che si tiene da anni in numerose Università degli Stati Uniti (en.wikipedia.org/wiki/Spaghetti_bridge), suggerisce agli studenti che si può “imparare divertendosi”: “La Facoltà di Ingegneria da tempo è nota per iniziative di questo genere – sottolinea il professor Zavarise -. Si tratta di esperimenti divertenti ma soprattutto utili. Nel nostro caso, miriamo a far comprendere in modo giocoso ma estremamente efficace il comportamento delle strutture sotto l’azione di carichi”. Con l’obiettivo di diventare il riferimento nazionale per questo tipo di competizione, quest’anno la partecipazione è stata aperta agli studenti di Ingegneria di tutte le Università italiane e, con graduatoria a parte, ai laureati in Ingegneria all’Università del Salento. Ulteriori informazioni, il regolamento 2014 e moltissimo materiale sulla passata edizione sono disponibili sul nuovo sito web spaghettibridge.unisalento.it. I video della prima edizione, inoltre, sono disponibili su Facebook e sul canale YouTube di UniSalento www.youtube.com/user/UniSalento. Anche quest’anno l’azienda Granoro ha garantito il sostegno alla manifestazione, sia con un contributo economico, sia – ecco la novità – con una originale forma di beneficenza: su proposta del professor Zavarise, ha accettato di donare un chilo di pasta per ogni chilo di resistenza dei ponti, fino al un massimo di cinque quintali. La donazione sarà destinata a due enti benefici: l’associazione di volontariato “Un mondo di Bene”, che opera sia in Italia che nello Sri Lanka, e la “Comunità Emmanuel” di Lecce, che opera a sostegno dei minori, delle famiglie in difficoltà e su tanti altri fronti. L’esposizione dei modelli e le prove di resistenza sono in programma il 21 marzo 2014, a partire dalle ore 9, nell’aula Y1 dell’Edificio “Angelo Rizzo” (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment