Piano Coste Tricase. Una petizione per Marina Serra

Tricase. I cittadini chiedono un documento più “rispettoso” del territorio ed avviano la raccolta firme

TRICASE – L’obiettivo è mille firme. Quelle mille che permettono ad una petizione di essere presa in considerazione. Chiede, la petizione, che il Piano coste del Comune di Tricase, attualmente in fase di elaborazione, sia “rispettoso” del territorio di Marina Serra, che invece, nella bozza stilata, ne risulterebbe gravemente danneggiato. La bozza di Piano coste è on line sul sito del Comune dal 9 gennaio. Per Marina Serra, il Piano propone prevede interventi di “spianamento tipo spiaggia”, consistenti nel “modellamento della roccia mediante levigatura delle punte rocciose e/o nel riempimento delle fessure della roccia con trattamenti a strati sino all’intonaco a spiaggia”, e di “intervento tipo piscina”, ovvero “sbancamento a monte sino a raggiungere il livello del mare e quindi continuare la levigatura a mo di spiaggia sino ad una profondità di 1 metro circa e quindi il salto nel mare”. In pratica, si legge nella petizione, “il Comune intende permettere ai titolari (privati) di concessioni di spianare, scavare e levigare la roccia, snaturando e distruggendo il paesaggio naturale e incontaminato di Marina Serra”. Un approccio, continua la petizione, non compatibile con la natura del territorio e con le caratteristiche ambientali, sociali ed economiche della zona, che “rischia di compromettere irrimediabilmente la qualità e la bellezza del luogo”. Ecco il Piano coste del Comune Ed ecco il testo della petizione I cittadini hanno già inviato una lettera al Comune nella quale illustrano, punto punto, i motivi del proprio dissenso rispetto al Piano.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment