Jurassic Park made in Puglia

Bari. Passeggiavano per la Puglia più di 100 milioni di anni fa, si tratta di dinosauri, le loro impronte sono state scoperte in una zona vicino Bari

Bari. E’ la Jurassic Park pugliese. Come tutte le scoperte che si rispettano sono state fatte per caso. Lama Balice è una zona vicino Bari, prima era in realtà una cava, dove sono state rinvenute centinaia di impronte di dinosauri risalenti al cretaceo. Marco Petruzzelli, il paleontologo che ha fatto la scoperta, ha trovato su un’area di circa 3 mila metri quadrati impronte appartenute Sauropodi, Anchilosauri e Teropodi. Giganteschi dinosauri vissuti circa 100 milioni di anni fa e che scorrazzavano in queste aree senza essere disturbati. La zona potrebbe essere un museo a cielo aperto, visto che nelle vicinanze si stava lavorando al ritrovamento di un anfiteatro. La regione sta pensando di renderlo fruibile al pubblico, attrezzando l’area. L'idea dell'istituzione di una rete dei parchi ha trovato pieno sostegno nelle parole di Angela Barbanente, assessora regionale al Territorio: “I confini dei parchi non esistono, non sono percepibili da chi attraversa il nostro territorio. Dobbiamo creare sinergie per aumentare la conoscenza di aree che hanno grandissime potenzialità”. In totale, nella sola Puglia, sono circa 28 i parchi dove sono state rinvenute tracce di questi enormi esseri, su questo punterebbe la regione, quello di creare un vero sistema museale tale da coprire il periodo storico in esame. Le impronte catalogate dal paleontologo a Lama Balice sono circa 10 mila, “Sono rimasto senza parole” ricorda Petruzzelli: “Sotto i miei piedi, al centro della cava, c'erano i resti di una spianata di marea fossilizzata nel periodo Cretaceo. E, nel mezzo, centinaia e centinaia di impronte: diverse sono organizzate in piste che ricalcano proprio una serie di camminate di dinosauri sia di specie erbivora che carnivora”. La cosa certa è che si tratterebbe di Dinosauri grandi e dal collo lungo, ma anche a quadrupedi corazzati. Intanto nel settembre scorso è stato siglato nella sala consiliare del Comune di Bari, il protocollo d'intesa tra il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e il Parco Regionale Naturale di Lama Balice, due aree protette e confinanti che potranno ora condividere iniziative di educazione ambientale, di promozione turistica e culturale, di comunicazione sociale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment