A lezione di Rock

Lecce. In esclusiva a Koreja la ‘lezione rock’ sui Pink Floyd in cattedra Gino Castaldo ed Ernesto Assante

Lecce. Per tutti gli amanti della musica e non solo, imperdibile appuntamento questa sera alle ore 20.45 nell’ambito di STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce. La discussione, la storia, gli ascolti e le (ri)scoperte sul rock trovano spazio ai Cantieri Teatrali Koreja nelle LEZIONI ROCK di Gino Castaldo ed Ernesto Assante firme storiche del quotidiano La Repubblica che ripercorrono i grandi momenti del rock e non solo, le incisioni indimenticabili, le storie dei personaggi e degli eventi che hanno segnato l’evoluzione della musica popolare. Prima lezione in cartellone quella sui Pink Floyd a cui seguirà, il 6 febbraio, quella su Frank Zappa. Tra sogni e visioni, incubi e leggende, in scena un viaggio al centro della musica contemporanea che spazia dalla psichedelica al pop, passando per l’avanguardia, la canzone, la sperimentazione e l’elettronica perché i Pink Floyd, assieme ai Beatles, sono la band che più resiste nel cuore della gente. Musica da sentire ma anche da vedere attraverso immagini e spezzoni che ripropongono vicende artistiche rappresentate con gli stili diversi delle varie epoche. Sono stati proprio i Pink Floyd a fare esperimenti in quadrifonia ma anche in olofonia e in stereofonia. E ancora le canzoni di una band che ha cambiato la storia della musica: le liti, i contrasti e le riappacificazioni di un gruppo che ha sempre dovuto fare i conti con personalità prorompenti. La straordinaria storia dei Pink Floyd sarà raccontata come un’avventura, potente e immaginifica, sul ciglio del sogno e dell’oscurità, in un regno di creatività rigorosa e affascinante, seguendo i temi che hanno toccato nel corso della loro carriera.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment