Ruffano. 100 operatori culturali salentini hanno partecipato allo scambio culturale tra Italia e Grecia.
Ruffano. Una grande festa per le vie di Ruffano e Torrepaduli letteralmente invase da un gruppo di greci con abiti tradizionali e bandiere, quella che sì è vissuta Martedi pomeriggio e sera nel le due cittadine del Sud Salento.. Un momento di festa e di spensieratezza ma anche la possibilità di promuovere un territorio a forte vocazione culturale e turistica, che potrebbe attrarre visitatori e turisti proprio dalla Grecia, stato fratello aldilà dell'adriatico, Martedì scorso la Comunità di Ruffano e Torrepaduli ha ospitato una delegazione di 100 operatori culturali greci con rappresentanti del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Cultura Greca, guidati dal Prof. Ioannis Kutsandreas, per uno SCAMBIO CULTURALE ITALIA-GRECIA e per far conoscere agli ospiti i gioielli delle due cittadine, come la Cripta della Chiesa Madre di Ruffano, la Cripta di San Marco della Chiesa del Carmine, il Santuario di San Rocco di Torrepaduli e il Museo della Civiltà Contadina che ha ospitato il bellissimo Presepe Vivente messo in scena dal Centro Anziani di Torrepaduli, L’iniziativa, voluta fortemente dal sindaco di Ruffano Carlo Russo e dall’Assessore Provinciale e Assessore Comunale Pasquale Gaetani. che è anche Presidente della Fondazione Notte di San Rocco, rientrava nel programma “Natale A Ruffano e Torrepaduli” che prevedeva una serie di eventi che hanno acceso i riflettori sul Comune del Capo di Leuca e sulla sua Frazione, che hanno attratto quotidianamente migliaia di visitatori, All'interno del Tour anche la visita ad alcune aziende dell'Artigianato locale, una dimostrazione presso il Laboratorio di Ricamo Non solo Fili e la visita ad uno strabiliante ed enorme presepe realizzato dall'artigiano Guido Fioirito a Torrepaduli e che occupa un'intera stanza della sua abitazione, ed una passeggiata alla riscoperta degli antichi mestieri del Presepe Vivente di Torrepaduli, assaggiando le “pittule” calde preparate sul posto dalle massaie, Non è mancato lo spazio all'approfondimento culturale e storico dei legami tra il Salento e la Grecia, ed in particolare tra Ruffano e Torrepaduli e la Grecia, nel Convegno all'interno del Santuario di Torrepaduli con gli interventi di Antonio Anchora Ambasciatore dell'Ellenismo nel Mondo, delllo Storico Prof, Ermanno Inguscio ( con la relazione:Il Culto di San Rocco nel Bacino del Mediterraneo e le tracce di Grecità nel nostro territorio ) e dell'etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi (con la relazione: Dioniso ponte culturale tra Italia e Grecia ): una chiccà: l'annuncio di una pubblicazione che illustrerà gli studi sul quartiere greco di San Foca proprio a Ruffano a testimoninanza che la presenza greca nel Salento non è racchiusa solo all'interno dei confini della Grecia Salentina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding