Blasi, Cerano si può riconvertire

Bari. Secondo l’esponente del Pd Sergio Blasi la mega centrale di Cerano può essere riconvertita grazie al gas che Tap trasporterà

Bari. Per Sergio Blasi “La centrale termoelettrica Enel di Cerano si può riconvertire. E lo si può fare grazie al gas che Tap trasporterà. Perchè questo possa accadere la Regione Puglia, e in particolare l’assessorato allo Sviluppo Economico, devono assumere un ruolo da protagonisti. Un ruolo proattivo. Ma poi leggo che l’assessore Capone sta aspettando che sia Tap a prendere l’iniziativa. E poi leggo che Tap dice che deve essere la Regione. Un balletto dagli esiti imprevedibili, insomma. Mi chiedo cosa ne pensa veramente Nichi Vendola”. “So che tra gli obiettivi più importanti dei suoi due mandati– continua Blasi – c’era quello di disinquinare l’ambiente, ma anche il dibattito pubblico brindisino e pugliese da quel fatalismo per cui le cose al Sud cambiano se è qualcun altro che le cambia per noi. Nel caso in specie, come dice la Capone: se Enel e Tap decidono di modificare il loro progetti. Come se non avessimo appreso l’intera lezione della colonizzazione industriale della Puglia nel secondo Novecento: queste multinazionali dell’energia – rileva – non computano nei loro bilanci gli interessi dei contadini di Cerano, dei cittadini di Brindisi e di quelli che respirano le polveri inquinanti nel Salento. Ci vuole l’iniziativa politica e poi il protagonismo di chi governa il territorio per affermarli. Aspetti che non colgo, e me ne dispiace, nelle dichiarazioni dell’assessore. Vendola ha fatto bene a chiedere la revisione dell’Aia per la centrale Federico II”. Ma occorre cambiare ulteriormente passo: cercare – conclude – un’intesa per riconvertirla favorendo un accordo commerciale. Non a fronte del rischio di non farcela. Ma a fronte del rischio, per chi emette polveri inquinanti sul nostro territorio o realizza infrastrutture impattanti, di dover fare le valigie. Perchè in Puglia comandano i pugliesi e non le multinazionali dell’energia”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment