Maglie. Una Società agricola ha ottenuto illecitamente fondi pubblici per oltre 300.000 euro. Si trattava d'incentivi previsti per i giovani agricoltori
Maglie. I Finanzieri della Tenenza di Maglie hanno scoperto una truffa a seguito della quale una società agricola della Grecìa, amministrata da due fratelli poco più che ventenni, ha ottenuto illecitamente un finanziamento pubblico per oltre 300.000 Euro. Nell’ambito del “Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007/2013”, i due fratelli hanno presentato un “piano” per l’insediamento di giovani agricoltori e per l’ammodernamento aziendale della loro impresa agricola, richiedendo un finanziamento del valore complessivo di circa 500.000 euro. In relazione all’importo complessivo richiesto è stato concesso un contributo pubblico per oltre 300.000 euro, di cui oltre 200.000 euro già percepiti. Al fine di documentare all’AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (erogatrice dei finanziamenti) le spese sostenute, i due amministratori hanno falsamente attestato il pagamento di spese documentate da fatture fiscali. Per la condotta tenuta, i due giovani imprenditori agricoli sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato di concorso nel reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding