Otranto. Sarà un mese ricco di eventi, torna uno degli appuntamenti più atteso del Salento: ‘L’alba dei Popoli’.
Otranto. Arte, cultura, musica, spettacoli. Torna l'immancabile appuntamento con “Alba dei Popoli”, per dire addio al vecchio anno e salutare le prime luci del nuovo da Otranto, crocevia di culture e civiltà. Un mese scandito da eventi di ogni tipo – inaugurato lo scorso 8 dicembre – che proseguirà nei prossimi giorni. Nel calendario, l'immancabile commedia dialettale “Li uai de Don Sisi” del Gruppo Teatrale “La Palumbara” e il Mercatino Natalizio con Opere del proprio Ingegno, riservato a coloro che non praticano la loro arte a livello professionale ma che vogliono esporre la propria creatività e le proprie tecniche ai curiosi. L'aria natalizia si respirerà a pieni polmoni grazie anche alle recite dei piccoli alunni della Scuola dell'infanzia e al caratteristico Presepe Itinerante: scene e personaggi prenderanno vita nel centro storico della città. Ospite d'onore sul palco del Festival di quest'anno, Roberto Vecchioni, reduce dal successo del suo ultimo album “Io non appartengo più” Non mancherà la musica della tradizione, con i tamburellisti di Otranto nella pizza cittadina, mentre una splendida cornice ospiterà uno degli ultimi eventi del Festival. Il 5 gennaio il concerto di Natale “Puer Natus in Betlehem” risuonerà fra le mura antiche della Cattedrale, alla vigilia della Festa della Befana, appuntamento dal sapore dolce dedicato ai più piccoli. Il calendario completo disponibile nella sezione eventi https://www.iltaccoditalia.info/nws/?p=15409
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding