Sabato inaugurazione dell’osservatorio faunistico

Lecce. Verrà inaugurato sabato il nuovo osservatorio faunistico della provincia di Lecce

Lecce. Sabato sarà inaugurato a Calimera, l’inaugurazione della nuova sede dell’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce – Ospedale degli animali selvatici (strada provinciale 275 per Borgagne al Km 1). Nella stessa occasione ci sarà la premiazione dell’ 8^ edizione del Concorso fotografico provinciale “Salento in 4 Scatti”, ideato dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia della provincia di Lecce, col patrocinio della Provincia di Lecce, dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce, del Comune di Calimera e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. A seguire un ricco rinfresco offerto dalla Pro Loco di Calimera. Saranno presenti il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’assessore provinciale alla Tutela venatoria Salvatore Polimeno, l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, il sindaco di Calimera Giuseppe Rosato, l’assessore con delega al Museo del Comune di Calimera Andrea Pascali, il responsabile dell’Osservatorio faunistico per la Provincia di Lecce Antonio Corvino, il direttore dell’Osservatorio Sandro Panzera, il presidente dell’Unpli Lecce Adelmo Carlà e il presidente della Pro Loco di Calimera Enzo Garrapa. Il trasferimento presso la nuova sede coincide con l’anniversario decennale della fondazione dell’Ente Osservatorio faunistico, istituito ufficialmente nel 2003 grazie a una convenzione tra Provincia di Lecce e Comune di Calimera, che ha ne poi affidato la gestione alla Cooperativa Naturalia. Una storia di costante crescita che ha inizio già negli anni ’80 quando, col nome di Arca, il polo di Calimera ricoverava e riabilitava uccelli, mammiferi e tartarughe marine. Da allora oltre 10mila animali sono stati ricoverati nella struttura e molti di questi, altrimenti destinati a morte certa, una volta riabilitati sono stati reinseriti in habitat naturale. “Le attività di tutela e sensibilizzazione ambientali svolte dall’Osservatorio faunistico e dal Museo di Storia naturale hanno contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo di una nuova coscienza naturalistica nella provincia salentina”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone. “Un nuovo traguardo raggiunto, dunque. Ancora una volta la Provincia di Lecce si conferma polo di eccellenza e punto di riferimento imprescindibile nella salvaguardia ambientale”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment