Lecce. Una vetrina importante per promuovere e commercializzare le eccellenze del territorio
Lecce. Il GAL “Serre Salentine” partecipa ad “Arti & Mestieri Expo”, la fiera dedicata all’artigianato e all’enogastronomia, che si svolge nella Nuova Fiera di Roma dal 12 al 15 dicembre. A partire dal 2006, l’Expo è dedicata ad aziende con produzioni artigianali o che espongono prodotti enogastronomici di grande qualità. Un appuntamento immancabile e ormai tradizionale nel programma degli eventi natalizi della Capitale, nata con l’obiettivo primario di dare spazio, visibilità e contatto diretto ad un pubblico sensibile e culturalmente attento alle produzioni delle piccole e medie imprese artigiane. Un’importante vetrina non solo per le produzioni locali, ma anche per tutti gli altri artigiani, provenienti da tutta Italia, in particolare il Centro Sud. Naturalmente, nella strategia operativa attuata dal GAL “Serre Salentine” la partecipazione alle fiere è un’ottima vetrina per mettere in mostra le eccellenze del territorio, creando anche delle occasioni reali di promozione e di commercializzazione. In quest’ottica, il Gruppo di Azione Locale è rappresentato all’edizione 2013 dell’Expo romana con le seguenti aziende: “Agricola Adamo” di Alliste, “Torre Ospina” di Racale, “Villantica” di Tuglie e “Terrae Apulia”di Melissano. Le aziende presenti in fiera diventano, così, testimoni reali delle “Serre Salentine”, quel territorio del Sud Salento che va dal cristallino Mar Jonio fino alla rigogliosa Serra di Casarano, patrimonio inestimabile di ricchezze ambientali, naturali, architettoniche dove storia, natura, tradizione, cultura, artigianato ed enogastronomia convivono e si offrono in tutta la loro bellezza in sintonia all'ospitalità. “Per la prima volta – afferma soddisfatto il Presidente del GAL, Salvatore D’Argento – alcune aziende del territorio delle Serre Salentine prendono parte ad “Arti & Mestieri Expo”. La nostra partecipazione rientra in un progetto più ampio che coinvolge il territorio con i suoi quattordici comuni in un “Piano di Promo-Commercializzazione del Turismo Rurale Integrato”, condiviso non solo dai soci e dai beneficiari, ma anche da tutti gli operatori turistici. Questo piano, grazie anche al contributo della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della Camera di Commercio e di Puglia Promozione, è stato redatto, coinvolgendo tutti i protagonisti principali, per utilizzare al meglio le risorse destinate per creare una ricaduta positiva agli operatori del settore e opportunità di lavoro per i giovani”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding