Andria è il comune più riciclone

Bari. Premiati da Legambiente i comuni più ricicloni di Puglia, su tutti svetta ancora Andria

Bari. Premiati i comuni ricicloni 2013. In Puglia il 59% dei rifiuti urbani prodotti è ancora smaltito in discarica mentre la differenziata resta ferma a percentuali ancora troppo basse. E' il grido di allarme contenuto nella VI Edizione di “Comuni Ricicloni Puglia”, il Rapporto regionale di Legambiente sullo stato della raccolta differenziata presentato a Bari dal presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, dal presidente Nichi Vendola, dall'assessore regionale all'Ambiente, Lorenzo Nicastro e da Nicola Giorgino, sindaco del Comune di Andria, premiato dagli ambientalisti. Nell'edizione 2013 sono quattro i comuni che hanno ricevuto il riconoscimento di Legambiente per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata. Quest'anno svetta al primo posto della classifica generale il comune barese di Rutigliano. “Comuni Ricicloni, in questa edizione, ci rappresenta dei dati che sono, al di la' dei premi da ritirare che sono simbolici, una tendenza certamente interessante e confortante in termini di prospettive per la nostra Regione. E' l'anno in cui la Regione Puglia ha definitivamente approvato il Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani, e' l'occasione per ricostruire un percorso e condividere una prospettiva per il nostro territorio. La rivoluzione della governance nel campo dei rifiuti e' stata una conquista a cui tanti amministratori locali hanno saputo guardare come ad una opportunita' di svincolarsi dalle vecchie logiche per cominciare a ragionare in termini di efficienza ed efficacia dei servizi''. Cosi' l'Assessore alla Qualita' dell'Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro. “Laddove questo concetto e' stato chiaro i territori hanno risposto ed oggi, nel 2013, Legambiente ci restituisce dei dati che ci confermano che la direzione e' quella giusta. Se 4 comuni (Monteparano, Rutigliano, Cellamare e Troia) sono a pieno titolo comuni ricicloni in Puglia, tanti altri si sono ormai incamminati su un percorso virtuoso: tanto e' vero che ben 15 altre amministrazioni comunali hanno raggiunto nel 2013 gli obiettivi di legge del 2012 e che altri 18 hanno sviluppato negli ultimi tempi dati interessanti per cui sono 'da tenere d'occhio'. Voglio poi segnalare – prosegue Nicastro – il dato del comune di Andria che da mesi ormai comunica percentuali al di sopra del 60% e lo riporto soprattutto per sfatare il mito che la differenziata e' possibile soltanto nei piccoli comuni”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment