Alla Fòcara torna ‘Penne al dente’

Novoli. I “Giorni del fuoco” torna il Salone dell’agroalimentare CUPAGRI e i sapori della Valle della Cupa. Spazio anche alla grande arte con Hidetoshi Nagasawa

Novoli. A.A.A. giornalisti cercansi per una originale prova ai fornelli. L’appello parte da Novoli dove si sta preparando l’edizione 2014 de “La “Fòcara”, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo (un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro) che tornerà a bruciare nella notte del prossimo 16 gennaio 2014 in occasione delle celebrazioni della festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città. Tra le iniziative che coronano i “giorni del fuoco”, oltre ad arte e musica grande spazio all’enogastronomia che quest’anno torna a proporre “Penne al dente”, un concorso che vedrà giornalisti sfidarsi all’ultimo piatto. La sfida giunta alla seconda edizione, si svolgerà il 15 gennaio 2014, alle 10, nella Tenda Cupagri di Novoli. Dieci squadre formate ciascuna da un giornalista salentino, affiancato da un cronista proveniente da una qualsiasi altra area geografica del nostro paese e capitanate da dieci cuochi e pasticceri, metteranno da parte per un giorno pc, penne, taccuini e microfoni e si cimenteranno, ai piedi della imponente “pira”, nella preparazione di gustosi piatti, utilizzando ingredienti rigorosamente del territorio, messi a disposizione da “Campagna Amica” di Coldiretti Lecce. Alla kermesse gastronomica di Novoli potranno partecipare in totale 20 giornalisti che saranno selezionati per l'originalità delle ricette presentate e per la capacità di introdurre nei piatti alimenti tipici della Terra d'Otranto. La gara avverrà in diretta nella grande cucina allestita sotto la tenda Cupagri. Ad assegnare il premio “Piatto della Fòcara 2014” ai volenterosi giornalisti-cuochi sarà una giuria qualificata, capeggiata dallo chef Andrea Serravezza e dal giornalista Pierpaolo Lala (ideatore di Fornelli indecisi). Il premio consiste in una “dispensa” di prodotti di stagione a chilometro zero delle aziende aderenti a “Campagna Amica”. Le modalità di partecipazione alla gara sono indicate nel bando che si può scaricare dai siti www.lecce.coldiretti.it e www.fondazionefocara.com. E i giornalisti che prenderanno parte alla gara potranno poi assistere con il grande popolo della Fòcara all’accensione del fuoco che avverrà il giorno successivo 16 gennaio 2014. Una lunga giornata che inizia la mattina con l’antichissimo rito della bardatura che vede una catena umana issare sulla cima del falò l’immagine di Sant’Antonio e prosegue nel pomeriggio con una suggestiva benedizione degli animali. Poi, appena scende la sera, un avvolgente fuoco pirotecnico sostenuto da una colonna sonora dedicata, innesca l’accensione della “Fòcara”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment