Lecce. Quattro giorni dedicati all’artigianato tipico di qualità Esposizioni, dimostrazioni, degustazioni e laboratori di Arti e Mestieri
Lecce. Non una semplice fiera natalizia, ma un villaggio dove si respirano i profumi, si ascoltano le storie e i suoni, si toccano i prodotti, ci si lascia affascinare dalle tradizioni. Tutto questo è “Natale Artigiano”, mostra-mercato dell’artigianato tipico salentino che torna a Lecce, in piazza S.Oronzo, dal 12 al 15 dicembre. L’iniziativa è promossa da Camera di Commercio e Confartigianato Imprese Lecce e realizzata in collaborazione con la Categoria Artigianato artistico, tradizionale e di qualità e l’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato, con il patrocinio del Comune di Lecce. L’organizzazione è a cura di Big Bang snc. Dopo il grande successo registrato nella prima edizione, Camera di commercio di Lecce e Confartigianato Imprese Lecce, propongono anche quest’anno la manifestazione con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere i migliori prodotti artigianali delle aziende salentine, nonché l’abilità e la creatività dei maestri artigiani. Novità dell’edizione 2013, è la collaborazione con l’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato, che faranno degustare ai visitatori il meglio della produzione dolciaria natalizia tipica delle tavole salentine. Per quattro giorni, “Natale artigiano” porterà in vetrina il meglio dell’artigianato “made in Salento”. Decine di aziende locali – tutti produttori di manufatti di qualità, rigorosamente certificati – esporranno la loro produzione artistica, offrendo a turisti e visitatori l’opportunità di conoscere da vicino le antiche tecniche di lavorazione di differenti materiali: dalla pietra leccese alla cartapesta, passando per la ceramica (terracotte e maioliche), legno d’ulivo, tessuti e ricami, vetri artistici e mosaico. Concepita come un vero e proprio borgo antico, da cui riprende la vicinanza tra botteghe nel centro storico, la mostra mercato accenderà l’atmosfera natalizia in piazza S.Oronzo. Come lo scorso anno, le varie aziende artigiane saranno ospitate in eleganti casette di legno disposte attorno all’Ovale di piazza S.Oronzo e addobbate a festa, studiate per armonizzarsi con la preziosità artistica e architettonica del più importante “salotto” leccese e delle luminarie natalizie allestite dall'amministrazione comunale. Anche quella delle luminarie, del resto, è una delle forme di artigianato salentino più apprezzata nel mondo. I manufatti esposti – dai tradizionali presepi e pupi in cartapesta, alle sculture in legno o in pietra leccese, fino alle ceramiche ed altre creazioni ispirate al tema del Natale – vedono combinare manualità e creatività, amore per l'arte in ogni sua forma e originalità. Oltre a un’opportunità in più per pensare ai regali di Natale, la mostra-mercato offre anche degustazioni di dolci tipici e prodotti d’eccellenza dell’artigianato agroalimentare salentino. Scopo di “Natale Artigiano” è anche quello di far conoscere al pubblico, in particolare ai più giovani, il lavoro che si nasconde dietro ad un manufatto di qualità, inserendo così un altro importante tassello nel percorso di valorizzazione e promozione del territorio da sempre perseguito da Confartigianato Imprese Lecce. Da qui l’allestimento del Laboratorio di Arti e Mestieri e la presenza costante dei maestri salentini impegnati nelle dimostrazioni pratiche delle varie fasi di lavorazione dei manufatti, che consentiranno ai visitatori di compiere un viaggio nel mondo dell’artigianato artistico locale, alla scoperta dei segreti e dei grandi sacrifici compiuti per apprendere il mestiere. La mostra mercato resterà aperta giovedì 12, dalle ore 17 alle 22 (taglio del nastro, ore 17); venerdì 13, sabato 14 e domenica 15, dalle ore 10 alle ore 22. L’ingresso è libero.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding