Once upon a time, la mostra delle favole

Lecce. Dopo il grande successo della mostra ‘Forever Marilyn Bye Bye’ Tiziano Giurin bissa con ‘Once upon a time’

di Valentina Isernia Lecce. “C'era una volta, tanto tempo fa….” Le fiabe migliori cominciano così, dai non-luoghi, a cui solo la fantasia può dare forma. Ed la fiaba vista con gli occhi di grandi artisti che la mostra Once upon a time – C'era una volta, racconta agli spettatori. Sono circa le 60 le opere contenute nello scrigno della nuova galleria d'arte moderna e contemporanea Art&CO di Lecce. Uno scrigno che si è schiuso lo scorso 30 novembre anche grazie alla passione del suo curatore, Tiziano Giurin, recentemente insignito del titolo di ambasciatore per la candidatura di Lecce a Capitale della Cultura 2019. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Forever Marilyn Bye Bye”, questo nuovo viaggio nel tempo fonde due mondi universali: quello dell'arte e quello della fiaba. Ma come nasce l'idea di una mostra interamente dedicata alle favole? “Il tema della favola nasce anche dall'attuale situazione economica, da questo grigiore che permea la società” ci spiega Giurin “Vuole essere un modo per dare ottimismo a tutti attraverso l'arte. Il tema non tocca solo i bambini ma anche gli adulti, è anche un messaggio per chi ricopre ruoli e cariche importanti o di governo: “ritornate bambini”. Un po' di favola fa bene a tutti e coinvolgendo i bambini si coinvolge il cuore anche dei più 'arcigni'”. Un'opportunità ricchissima quello che la mostra offre alla città che la ospita. Fra le opere presenti, infatti, la più grande collezione europea di serigrafie di Andy Warhol sulle fiabe di Hans Christian Andersen oltre ad altre opere del maggior interprete della pop art americana tra cui “The Witch”, “The shadow”, “Superman”, “Santa Claus”, “Mickey Mouse”, “Mammy”, “Howdy Doody”, “Dracula”; opere di Emilio Tadini, Mark Kostabi, di Ugo Nespolo Ma si tratta di “Un avvenimento” ci spiega Giurin, “che porta a conoscere, oltre ad artisti come Warhol, anche artisti locali, come Valentino Marra grande artista che inaugurerà la sua personale il prossimo 8 dicembre presso a Palazzo della Comunità a Orta San Giulio. Nelle sue opere più recenti (“Hans”, “Christian” e “Andersen”) Marra ha colto pienamente l'essenza delle fiabe di Andersen anche grazie all'uso del colore.” Quello che Tiziano Giurin si propone, infatti, come 'ambasciatore di cultura', è di assumere un ruolo di Talent Scout per gli artisti locali. Un “Mercante di cultura vecchia maniera. Portare testimonianza sì, di artisti famosissimi ma cercare di far conoscere alla cittadinanza artisti di Lecce che un giorno potrebbero diventare portare Lecce al di fuori della Puglia. La mostra diviene un messaggio di cultura, di civiltà. Non una vendita di opere fine a se stessa.” E un ruolo preciso assume anche il luogo fisico, l'ubicazione della galleria Art&CO: “Quella che vorrei riproporre” spiega il curatore “è la filosofia delle gallerie newyorkesi, delle gallerie in periferia. Far scoprire alla gente angoli di città poco conosciuti e frequentati, farli rivivere. Vedo la galleria come uno di quei piccoli ristoranti dove si prepara buon cibo e per questo la gente lo cerca anche fra i vicoli nascosti. Chi cerca la galleria, la cerca perché vuole veramente l'arte, vuole la cultura e non ci inciampa per caso.” La mostra, a ingresso gratuito, proseguirà fino al 21 dicembre e nei prossimi giorni prevede attività collaterali per i pià piccoli: sabato 14 dicembre la proiezione de La Sirenetta, domenica 15 appuntamento con l'arte per bambini e la didattica del colore, sabato 21 la chiusura sarà invece affidata alla performance di Giovanna Stomeo e alla pop-art murales a cura de La pupazza. Il prossimo progetto curato da Giurin sarà svelato in primavera, a marzo. Mese…al femminile!

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment