Salento terra di Artigiani

Martano. Fino al 15 dicembre la CNA organizza Agorà Design, un incontro tra la tradizione artigianale e le nuove tendenze del design

Martano. Da giovedì 5 a domenica 15 dicembre il Castello Baronale Aragonese di Martano, ospita la dodicesima edizione della rassegna Agorà Design. La manifestazione, organizzata da CNA di Lecce con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Confindustria di Lecce, Comune di Martano, Ordine degli Architetti PPC di Lecce, rappresenta un'interessante occasione per stimolare il processo d'incontro e di sinergia tra la tradizione dell'artigianato e le nuove tendenze di design, con l'obiettivo di valorizzare l'identità salentina. Giovedì 5 dicembre alle 18 è previsto un incontro di apertura con i rappresentanti degli enti coinvolti. Il Salento è terra di creativi, di artigiani sapienti e artisti estroversi; è la terra del barocco e dell’architettura briosa e mai banale, ricca di materiali semplici e versatili allo stesso tempo. In questo contesto l’artigianato e l’arte si mescolano, si confondono, si agitano in una continua evoluzione che ha portato designer e aziende salentine alla ribalta nazionale ed internazionale. “Agorà Design” è l’annuale momento di incontro di queste tendenze: una manifestazione cresciuta, anno dopo anno, passo dopo passo, puntando alla qualità e alla semplicità, al coinvolgimento e alla partecipazione. Tra i trenta espositori coinvolti ne saranno selezionati tre ai quali sarà assegnato uno spazio gratuito (i costi saranno a carico di Agorà Design) presso il Salone Internazionale del Mobile di Milano (aprile 2014). Nell'ambito della manifestazione sarà assegnato anche il premio “Garden 2013”, giunto alla quinta edizione e promosso in collaborazione con l'azienda Sprech, leader nel settore delle tendocoperture, un concorso di idee riservato a proposte per la progettazione di prodotti inediti e originali riguardanti arredi da giardino, coperture per esterni, gazebo, rivestimenti, complementi, arredo urbano, tenendo conto delle realtà produttive proponenti e del genius loci che da sempre le caratterizzano. Il concorso ha visto la partecipazione di 25 tra architetti, designer, creativi, giovani professionisti e studenti provenienti da tutta Italia. I vincitori si aggiudicheranno un premio (1300, 600 e 300 euro) e potranno, eventualmente, essere valutati per una “prototipazione” dei progetti da parte delle aziende partner.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment