Due giovani ricercatrici a confronto

Lecce. Valentina Fedele e Sabrina Garofalo presso la casa delle donne a discutere e dialogare con i lettori

Lecce. Alle ore 19 presso la Libreria Ergot di piazzetta Falconieri, la Casa delle Donne ha organizzato l’incontro con due giovani ricercatrici femministe, Valentina Fedele e Sabrina Garofalo dell'Università della Calabria, che presenteranno i loro libri e dialogheranno con il pubblico. Valentina Fedele è dottora di ricerca in “Politica, Società e Cultura” presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria e Cultrice della Materia in Diritto Islamico presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Università. Tra le sue pubblicazioni: “L’Islam mediterraneo” Bonanno 2013, “La soggettività delle musulmane diasporiche in Europa e lo spazio della umma virtuale”, in Temperanter International Quarterly Journal, 2011, Vol. II, n. 3/4, pp. 63-78. “L'evoluzione dell'imamato in Europa e l'inquadramento del personale religioso musulmano Riflessioni sociologiche e problemi socio-politici a partire dall'analisi della formazione e dello status dell'imām nel contesto francese”. Jura Gentium, 2010, Vol. VI,1. Sabrina Garofalo è dottora di ricerca in “Politica società e cultura” presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria in cotutela con l’Institut Social de Lille. Membro del comitato scientifico del Centro interdisciplinare di Women’s Studies “Milly Villa”, si occupa di studi sulla costruzione sociale delle differenze, di migrazioni, di mafie ed antimafia. Tra le sue pubblicazioni, “Messaggi nella bottiglia, percorsi di donne migranti” Aracne editrice 2013; “Un messaggio nella bottiglia: in viaggio con le donne migranti”, in “Attraverso lo specchio: scritti in onore di Renate Siebert” (Cosenza, 2012).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment